Esami di Laurea

Prossimi appelli di Laurea

Archivio riassunti Tesi di Laurea

Tesi disponibili

In cosa consiste

La prova finale del Corso di Laurea Magistrale ha l’obiettivo di accertare il livello culturale e il grado di autonomia raggiunto dal candidato. La dissertazione può essere redatta in formato cartaceo e/o elettronico, in lingua italiana o inglese. L’esame di laurea consiste nella discussione di un elaborato originale, completo di: testo, riferimenti bibliografici e tabelle, figure, carte geologiche, ecc.. Il tema deve rientrare in uno o più settori disciplinari del Corso di Laurea Magistrale. La prova finale può essere integrata da stage presso laboratori, aziende o università italiane ed estere;  in questo caso, l'attività deve essere identificabile all'interno della tesi. La discussione si svolge davanti a una Commissione di Laurea, che valuta: la preparazione scientifica e professionale del candidato, la capacità di produrre ed elaborare dati in modo originale e coerente con il metodo scientifico, e il grado di autonomia e maturazione nella gestione del progetto di tesi. Ogni candidato dispone di 30 minuti: 20 minuti per la presentazione del lavoro e dimostrazione della capacità di sintesi e 10 minuti per la discussione con il controrelatore e gli altri membri della Commissione, finalizzata a verificare la padronanza dell’argomento trattato.

Appelli di laurea 

Per ogni anno accademico sono previsti almeno 6 appelli di laurea, stabiliti all’inizio dell’A.A. Appelli straordinari possono essere calendarizzati su richiesta motivata da parte di un congruo numero di studenti. Per ciascun  appello di laurea il Presidente del corso di studio nomina una Commissione di laurea composta da:  il presidente del Consiglio di Corso di Studio, con funzioni di Presidente, i Relatori della tesi, eventuali Correlatori e i Controrelatori ed eventuali docenti esperti delle tematiche trattate. La Commissione può essere composta da un massimo di 11 membri. Gli eventuali correlatori e controrelatori in soprannumero saranno comunque invitati a partecipare alla seduta di laurea e alla discussione per contribuire alla valutazione delle tesi.

Cosa fare per iscriversi all'esame di laurea 

L'iscrizione formale a un appello di laurea avviene attraverso l’area riservata dello studente sul portale Alice, alla voce "Conseguimento titolo". Per i dettagli generali e la tempistica si consulti il sito dell’Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/1616-informazioni-laurea

 Attribuzione del contrelatore

Dopo la presentazione della domanda di laurea, il Presidente della Commissione assegna il controrelatore in base al progetto di tesi.
L’assegnazione viene comunicata allo studente e al relatore tramite e-mail dalla Segreteria Didattica..

 Il ruolo del contrelatore  

Per accedere all'esame finale di laurea, lo studente deve consegnare al controrelatore la versione definitiva della tesi  almeno un mese prima dell'appello di laurea prescelto. Il controrelatore avrà a disposizione i successivi 15 giorni per:  fare una revisione della tesi, discutere con il candidato sapetti di contenuto  e  forma e proporre  eventuali modifiche, integrazioni e suggerimenti. Finalità: assicurare il corretto svolgimento del ruolo del controrelatore e favorire la piena maturazione scientifica e formativa dello studente.

Il voto di laurea 

Il voto di laurea è attribuito dalla commissione di laurea sulla base di due elementi: la media ponderata degli esami, espressi in trentesimi, e il voto dell'esame di laurea. Il punteggio finale si ottiene applicando la seguente formula:  media degli esami moltiplicato per  2,374 a cui si aggiunge il voto dell'esame di laurea (da 18 a 30) moltiplicato per 1,511. I due coefficienti tengono conto del numero dei crediti formativi (CFU) associati:  66 CFU per gli esami e 42 CFU per la tesi. La lode può essere proposta per studenti con un curriculum particolarmente meritevole, che abbiano conseguito il punteggio massimo (110/110) e abbiano svolto, presentato e discusso la tesi in modo eccellente (30/30 all’esame di laurea).

La proposta di lode, avanzata dal Presidente, deve essere approvata all’unanimità dalla Commissione di laurea.

Il Questionario di Valutazione dei laureandi

Prima della consegna dei documenti per la laurea, tutti gli studenti sono tenuti a compilare obbligatoriamente il questionario di valutazione laureandi.  L'obiettivo del questionario è di monitorare il grado di soddisfazione dell’esperienza universitaria espresso dai laureandi. I dati raccolti sono anonimi e utilizzati esclusivamente dall’Ateneo per fini statistici. Per compilare il questionario, il laureando deve accedere  al portale AlmaLaurea con le proprie credenziali Alice. In caso di problemi è possibile contattare:  supporto.laureati@almalaurea.it. Al termine della procedura, occorre stampare la ricevuta di avvenuta compilazione e consegnarla in Segreteria Studenti insieme agli altri documenti richiesti, entro le scadenze previste.  Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/3194-questionario-di-valutazione-laureandi

 
Referenti di CdS per gli esami di laurea del CdS in Scienze e Tecnologie Geologiche:

Presidente: Prof. Giovanni Sarti - giovanni.sarti@unipi.it
Coordinatore: Dott.ssa Tiziana Ciomei - tiziana.ciomei@unipi.it