Tematiche per Tesi di Laurea

Tematiche per Tesi di Laurea Magistrale del Corso di Scienze e Tecnologie Geologiche

Georischi, Georisorse, Dinamica ed Evoluzione del pianeta Terra

 

Georischi

Dinamica dei sedimenti in ambiente costiero – Esperimenti di tracciamento di sedimenti su spiagge ghiaiose e sabbiose e morfometria dei sedimenti tramite sistemi di video- e image-analysis al fine di definire modalità e traiettorie di trasporto dei sedimenti in ambiente costiero.

Referenti:   Duccio Bertoni (duccio.bertoni@unipi.it)

 

Osservazioni satellitari per i vulcani e i terremoti – Geodesia spaziale (InSAR e GPS), sismicità, topografia digitale e strutturale per studiare i processi magmatici e tettonici attivi nell’East African Rift e in altre regioni di estensione tettonica (Islanda e Toscana)

Referenti:   Carolina Pagli (carolina.pagli@unipi.it),   Giancarlo Molli (giancarlo.molli@unipi.it)

 

Georisorse

Critical Raw Materials – Studio della distribuzione dei metalli critici nei giacimenti magmatici/idrotermali (porphyry, epitermali, skarn, ecc.) e della distribuzione degli oligoelementi nei minerali delle zone di alterazione idrotermale, con l'obiettivo di utilizzarli come strumenti di esplorazione.

Referenti:   Konstantinos Mavrogonatos (konstantinos.mavrogonatos@unipi.it),   Anna Gioncada (anna.gioncada@unipi.it)

 

Dinamica ed evoluzione del pianeta Terra

Sistemi subvulcanici e giacimenti minerari - Le intrusioni di magma nella crosta superficiale (dicchi, sill, laccoliti) innescano circolazione di fluidi, che può generare giacimenti minerari. Studi petrologici sui prodotti ignei e sui fenomeni correlati in Toscana meridionale possono portare a un avanzamento della conoscenza del processo.

Referenti:   Sergio Rocchi (sergio.rocchi@unipi.it)

 

Sistemi subvulcanici e vulcanismo in ambienti glaciali - Le eruzioni vulcaniche e la complessità dei sistemi di alimentazione possono essere modulati da agenti esterni quali il carico glaciale. Indagini tessiturali-minerochimiche (SEM-EPMA, LA-ICP-MS) sul carico cristallino dei prodotti vulcanici contribuiscono alla comprensione del processo.

Referenti:    Sergio Rocchi (sergio.rocchi@unipi.it),

 

Studio petro-chimico di rocce vulcaniche – Lo studio prevede l’utilizzo di tecniche analitiche di roccia totale ed in-situ (microsonda elettronica, spettrometria di massa accoppiata ad ablazione laser) per la ricostruzione di processi magmatici pre- e syn-eruttivi di vulcani in diversi ambienti geodinamici, partendo dalla caratterizzazione tessiturale e chimica dei fenocristalli.

Referenti:   Matteo Masotta (matteo.masotta@unipi.it),   Pier Paolo Giacomoni (pierpaolo.giacomoni@unipi.it)

 

Petrologia dei materiali planetari – La tematica prevede l’utilizzo combinato di tecniche sperimentali (esperimenti ad alta pressione-alta temperatura in piston cylinder) e tecniche analitiche (microscopia elettronica, spettrometria di massa accoppiata ad ablazione laser e microtomografia raggi-X) per la caratterizzazione di meteoriti e lo studio della loro origine nel Sistema Solare.

Referenti:   Matteo Masotta (matteo.masotta@unipi.it),   Luigi Folco (luigi.folco@unipi.it)

 

Petrologia del mantello - Studio petrografico e geochimico di rocce di mantello e basalti primari tramite tecniche analitiche di roccia totale ed in-situ (microsonda elettronica, spettrometria di massa accoppiata ad ablazione laser e a ioni secondari). L’obiettivo è modellizzare i processi di fusione e metasomatismo nelle sorgenti di mantello responsabili delle caratteristiche dei magmi primari in diversi contesti geodinamici.

Referenti:   Pier Paolo Giacomoni (pierpaolo.giacomoni@unipi.it),   Matteo Masotta (matteo.masotta@unipi.it)

 

Materiali planetari. Petrografia e geochimica di meteoriti, micrometeoriti, polveri interplanetarie e campioni raccolti da missioni spaziali di tipo Sample Return per investigare l’origine ed evoluzione del Sistema Solare, e per la sua esplorazione.

Referenti:   Luigi Folco (luigi.folco@unipi.it),   Enrico Mugnaioli (enrico.mugnaioli@unipi.it)

 

Rocce da impatto - Mineralogia, petrografia e geochimica di impattiti per comprendere processi di craterizzazione sulla superficie della Terra causati da impatti iperveloci di asteroidi e comete, e la formazione di minerali in condizioni estreme di temperatura e pressione.

Referenti:    Luigi Folco (luigi.folco@unipi.it),    Matteo Masotta (matteo.masotta@unipi.it)