6 Giugno ore 15 Aula C

Presso il Dipartimento di Scienze della Terra il prof. Russell Drysdale (School of Geography, The University of Melbourne) terrà un seminario dal titolo:
"The speleothem record of the Younger Dryas termination"

 

 

Giovedì 16 maggio ore 14:.30 Aula  C

presso il Dipartimento di Scienze della Terra, il Dr. Farkas Pintér terrà un seminario dal titolo:
"Roman and Portland cements in the 19th and early 20th century - Development, properties and applications".

L'iniziativa si svolge nell'ambito di un programma di studio e ricerca avviato tra il Dipartimento di Scienze della Terra e i laboratori scientifici del Federal Monuments Authority of Austria in Vienna. A seguire, è prevista una microscopy practical session in laboratorio.

Giovedì 23 maggio, ore 14,00 Aula C

Il Dott. Gianluca Frasca, dell'Institut de Physique du Globe di Strasburgo, terrà un seminario dal titolo: Tectonic and paleogeographic reconstructions of the Pyrenees-Alps linking zone"

Mercoledi 22 maggio, ore 11,00 Aula A

Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, nell'ambito del corso di Tettonica e Sedimentazione Lauree Magistrali, Il Prof. Michelangelo Martini dell'Università Nazionale Autonoma del Mexico, terrà un seminario dal Titolo: "Provenance Analysis of Jurassic clastic successions of southern Mexico: a powerful tool for reconstructing the structural evoluzion related to breackup of Western Equatorial Pangea".

Giovedi' 23 maggio ore 15.00 - Aula C

Presso il Dipartimento di Scienze della Terra si terrà un seminario di presentazione del Master "Geoscience for Energy - Eni Master School GEMS"

 

Giovedì 9 maggio, ore 14 Aula C

Presso il Dipartimento di Scienze della Terra, nell'ambito del progetto PRIN 2017 "THEOREM - deciphering geological processes using Terrestrial and Extraterrestrial ORE Minerals",  si terranno due seminari:

"I giacimenti di rame dell'Appennino Settentrionale: un patrimonio storico e scientifico" - Prof. Giorgio Garuti (Montan Universität Leoben, Austria)

"I minerali del gruppo del platino: stato del'arte" - Dott. Federica Zaccarini (Montan Universität Leoben, Austria)

Il Prof. Garuti e la dott. Zaccarini illustreranno i risultati delle loro ricerche sui giacimenti cupriferi dell'Appennino settentrionale e sui minerali del gruppo del platino, entrambi associati a sequenze ofiolitiche.

Pagina 17 di 32