Il Dott. Valerio Noti terrà un seminario dal Titolo "Geostatistica ed interpolazione spaziale" il giorno 11 dicembre alle ora 9 in aula C del Dipartimento di Scienze della terra.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Scarica la locandina cliccando su "read more"

Sin dagli albori del Sistema Solare 4.5 miliardi di anni fa, le comete, in particolare quelle periodiche che hanno origine nella Kuiper Belt, hanno "fertilizzato" le regioni più interne del Sistema Solare con acqua e composti organici fondamentali per l'insorgere della vita. Una di queste comete, denominata 67P/Churyumov-Gerasimenko, è pertanto l'obiettivo scientifico della attuale missione spaziale multidisciplinare Rosetta (European Space Agency).

Lunedi 14 dicembre p.v., alle ore 15, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, il prof. Matteo Massironi (Università di Padova) terrà un seminario dal titolo "67P/Churyumov-Gerasimenko: una cometa in stile alpino" in cui discuterà struttura e meccanismi di formazione della cometa, sulla base delle caratteristiche della sua superficie rilevate - con una risoluzione che non ha precedenti (0.1m per pixel) - dal sistema OSIRIS (Optical, Spectroscopic, and Infrared Remote Imaging System) a bordo di Rosetta.

Il dott. Yves Moëlo dell'Institut des Matériaux Jean Rouxel, Université de Nantes (Francia), uno dei massimi esperti della cristallochimica dei solfosali, gruppo di minerali accessori tipici dei depositi idrotermali, terrà in aula F giovedì 29 ottobre alle ore 11 un seminario dal titolo: "Lead sulfosalts: minerals with an increasing crystal-chemical complexity". Il seminario è aperto a tutti gli interessati.

Per maggiori informazioni scarica la locandina in allegato.

Venerdi 16 ottobre 2015, dalle ore 8,30 alle ore 13,30 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, si terranno i seminari di ammissione all'esame finale di Dottorato in Scienze della Terra Regionale "Pegaso" XXVIII ciclo.

Si tratta del primo ciclo "Regionale" che arriva a questo traguardo. Siete tutti invitati a partecipare.

Il Corso di Laurea in Scienze Ambientali ha organizzato un seminario dal titolo: "La gestione del territorio: buone e cattive pratiche" che si svolgerà il giorno venerdì 9 Ottobre 2015, ore 14.30, in aula C presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria, 53. Il seminario è rivolto agli studenti del Corso di Laurea ma è aperto a tutti gli interessati.

Il giorno 8 ottobre, alle ore 16 in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof. Pietro Armienti terrà un seminario dal titolo “"Guardare, riflettere, misurare. L'abaco di Fibonacci nascosto per ottocento anni sotto gli occhi di tutti". Il seminario è specificatamente dedicato agli studenti e ai dottorandi per illustrare la recente scoperta della valenza scientifica dell’intarsio di marmo della facciata della chiesa di San Nicola in Pisa.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Pagina 34 di 37