Giovedì 26 maggio alle ore 11:00 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra il Prof. Michael Kemper terrà un seminario dal titolo "INFUSING ROCK PHYSICS INTO SEISMIC INVERSION".
Pisa è una delle poche Università italiane ed internazionali scelta per ospitare il seminario di Michael Kemper designato Honorary Lecturer 2016 dalla Society of Exploration Geophysics
Scarica la locandina del seminario e il CV di Michael Kemper cliccando su read more.
Il giorno 5 maggio dalle ore 14:00 alle 16:00 presso l'aula F del Dipartimento di Scienze della Terra si terrà la lecture dal titolo "Geophysical prospecting for geo-environmental applications" a cura del Prof. Giorgio Cassiani (Dipartimento di Geoscienze-Università degli studi di Padova).
Anche quest’anno l' Ateneo, nell’ambito dell’"Open day della Ricerca", organizza una serie di incontri che coinvolgono alcuni dei nostri più brillanti giovani studiosi nonché personalità di spicco nell’ambito della ricerca scientifica.
L'edizione 2016 dal titolo “La bellezza della Ricerca e la Ricerca della bellezza” si svolgerà il prossimo venerdì 29 Aprile presso l'Aula Magna "Fratelli Pontecorvo" del Polo Fibonacci.
Quest’anno è stato prescelto per un’intervista Cristian Biagioni, ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze della terra e vincitore di un progetto SIR.
Nell'arco dell'ultimo secolo, la diffrazione a raggi X ha permesso la determinazione della struttura atomica di centinaia di migliaia di materiali. Ad oggi, una delle più importanti sfide della cristallografia consiste nella caratterizzazione di minerali e fasi sintetiche nanocristalline. La microscopia elettronica a trasmissione (TEM) e la diffrazione elettronica tomografica (EDT) possono fornire dati strutturali tridimensionali da singoli cristalli di poche decine di nanometri, permettendo così la caratterizzazione di componenti minori di miscele polifasiche anche se caratterizzati da lunghi parametri di cella e strutture altamente complesse.
Giovedi 28 aprile p.v., alle ore 14, presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa, il dott. Enrico Mugnaioli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Siena, terrà un seminario dal titolo "Applicazioni TEM e EDT alle scienze geologiche e dei materiali tecnologici". Il seminario e' rivolto a studenti della Laurea Magistrale, dottorandi, ricercatori e docenti.
Scarica la locandina cliccando su read more
Alle ore 14 di lunedi’ 11 aprile 2016 in Aula F del Dipartimento di Scienze della Terra il Professor Kerim Kocak dell’Università di Konya, Turchia terrà due seminari dal titolo:
Magma mixing/mingling in the Eocene Horoz (Nigde) granitoids, CS Turkey: mineralogical, geochemical and Sr–Nd isotope evidence from mafic microgranular enclaves
Mineralogical and geochemical characteristics of the the Yesilova ophiolites between Yesilova and Tefenni (Burdur), SW Turkey
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Giovedi 24 marzo 2016, alle ore 11,30 in Aula C, presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa (Via S. Maria, 53) la Dott.ssa Benedetta Antonielli discuterà la sua Tesi di Dottorato dal titolo:
TECTONICS AND MUD VOLCANISM IN THE NORTHERN APENNINES FOOTHILLS (ITALY) AND IN THE GREATER CAUCASUS (AZERBAIJAN): A SATELLITE INTERFEROMETRY (INSAR) ANALYSIS
La dott.ssa Benedetta Antonielli appartiene al XXVIII Ciclo di Dottorato, che fa parte del Dottorato Regionale di Scienze della Terra "Pegaso".
Siete tutti invitati a partecipare a questo momento importante per i nostri dottorandi e per la nostra struttura
scarica la locandina clliccando su read more