Mercoledì 12 febbraio 2025 presso il Teatro della Compagnia di Firenze (Via Cavour 50/R) si terrà il convegno per la presentazione dei risultati dei primi anni della ripresa in Toscana del “Progetto CARG-Cartografia geologica e geotematica” con la presentazione dei 4 fogli Arezzo, Bibbiena, Castel del Piano e Poggibonsi.

Il Museo di Storia Naturale - Università di Pisa, sotto la direzione della Prof.ssa Elena Bonaccorsi del Dipartimento di Scienze della Terra - DST Pisa, festeggia un 2024 con numeri da record, confermando una crescita costante degli ultimi anni, con la sola eccezione del periodo pandemico.

Visita alla sede dell'Università di Pisa a Tashkent del nuovo ambasciatore d'Italia in Uzbekistan, insieme al vice-ministro della Geologia dell'Uzbekistan e al consulente dell'Università di Pisa.

Lo studio dell’Università di Pisa e del Consorzio di Bonifica Toscana Nord pubblicato su Scientific Reports.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature e di cui fa parte Luca Pandolfi, paleontologo del DST, è stata mirata alla comprensione della storia evolutiva e genetica di uno dei più iconici mammiferi estinti del Quaternario, l’uro (Bos primigenius).