Lo studio, pubblicato su Nature Communications Earth and Environment, rivela l’esistenza di una frattura profonda che risuona sotto la caldera napoletana. Ricercatori del DST fanno parte del Team internazionale che ha pubblicato i risultati della ricerca.
L’Università di Pisa è terza in Italia tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) dopo Padova e Bologna. Con un punteggio complessivo di 84,7, l’Ateneo pisano scala tre posizioni rispetto allo scorso anno.
Rivedi la presentazione del Corso di Studio e l'intervento del velista oceanico sul canale YouTube di UniPi.
Partecipa al Survey ESN dedicato alle esperienze Erasmus+
L’ESN survey raccoglie dati su diversi aspetti legati alla mobilità studentesca e all‘internazionalizzazione dell’istruzione superiore per migliorare l’accesso e la qualità delle esperienze di mobilità, monitorando in particolare il programma Erasmus+.
Il DST protagonista di una doppia scoperta: nel triangolo dell’Afar (Etiopia), la rottura del continente e la risalita del mantello mostrano come il magma risalga ad impulsi ritmici cadenzati dalla separazione delle placche terrestri.
Bandi e Avvisi
- Pubblicazione Bando – Avviso di fabbisogno interno per supporto nell ultima fase di revisione cartografica e delle note illustrative previste dal progetto CARG 2022 FOGLIO GEOLOGICO N. 274 Empoli
- Pubblicazione Bando – Bando per due borse di ricerca annuali su Campi elettromagnetici e salute_(Resp. Prof.Zanchetta)
- Mancata attivazione Corso di perfezionamento in "Nuove tecnologie per la gestione delle aree di pianura"