[WGE-LM] Scienze e Tecnologie Geologiche (32)

curriculum1

Curriculum 1
Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazione

curriculum2 1

Curriculum 2
Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Palentologia

curriculum3

Curriculum 3
Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia

Untitled 1

Curriculum 4
GeoRischi

IN PROGRESS

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche WGE-LM, Classe LM-74. Durata 2 anni.
Il corso offre tre curricula disciplinari e un curriculum  trasversale in GeoRischi. I quattro curricula prevedono insegnamenti (66 CFU), una tesi finale (42 CFU), oltre al tirocinio e altre attività formative (12 CFU).

Importante per chi intende iscriversi a Scienze e Tecnologie Geologiche o per i nuovi iscritti.

Per le informazioni circa gli esami  ed i curricula attivi fare esclusivo riferimento a questo link https://www.dst.unipi.it/scienze-e-tecnologie-geologiche.html

Il link https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/corsi/2024/10461 contiene per motivi tecnici numerosi errori ed inesattezze 

ARCHIVIO RIASSUNTI TESI DI LAUREA (a partire dal 2017)

Appello 10 Dicembre  2021

  • Andrea Brandani - Le pietre del centro storico di Pistoia. Relatore: Prof. M. Lezzerini

Appello 24 Settembre 2021

Appello 9 Luglio 2021

Appello 11 Giugno 2021

Appello 14 Maggio 2021

Appello 26 Marzo 2021

Appello 29 Gennaio 2021

Appello 4 Dicembre 2020

Appello 25 Settembre 2020

Appello 10 Luglio 2020

 

Appello 12 Giugno 2020

Appello 24 Aprile 2020

Appello 7 Febbraio 2020

Appello 13 Dicembre 2019

Appello 18 Ottobre 2019

Appello 20 Settembre 2019

Appello 12 Luglio 2019

Appello 7 Giugno 2019

Appello 12 Aprile 2019

Appello 8 Febbraio 2019

Appello 14 Dicembre 2018

Appello 26 Ottobre 2018

Appello 21 Settembre 2018

Appello 13 Luglio 2018

Appello 8 Giugno 2018

Appello 6 Aprile 2018

Appello 16 Febbraio 2018

mauro island

Ti saranno offerti insegnamenti che comprendono escursion in aree vulcaniche attive.

DPC

Potrai partecipare a visite guidate al Dipartimento di Protezione Civile a Roma e all'Osservatorio Vesuviano a Napoli.

saldatore1

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e computers.

Insar1

Avrai l'opportunità di espandere le tue conoscenze in campo digitale imparando Matlab, ArcGIS Pro e softwares per dati satellitari.

pianosa1

Potrai partecipare a campagne di misura, come la campagna igrogeologica sull'isola di Pianosa nell'Arcipelago toscano.

Inexpressible Island

Avrai l'opportunità di approfondire le tue conoscenze sui processi di deglaciazione, ingressione marina e sollevamento glacio-isostatico. In foto Terra Vittoria (Antartide).

lab applicata

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e laboratori, tra cui il laboratorio di geologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce.

gargoils antartide

Potrai ricostruire la storia glaciale antica analizzando le superfici relitte. In foto Gargoyles.

rilievi1

Rilievi geomeccanici finalizzati alla stabilità dei versanti in roccia.

Ravaneti Carrara 2

Ravaneti di Carrara

Pagina 1 di 3