Esami di Laurea

CALENDARIO DEGLI ESAMI DI LAUREA

Sessione autunnale A.A 2017-2018:

Venerdì 21 Settembre 2018

Venerdì 26 Ottobre 2018
Venerdì 14 Dicembre 2018
 
Prolungamento Sessione Autunnale A.A. 2017-2018
Venerdì 8 Febbraio 2019
Venerdì 12 Aprile 2019
 
Sessione Estiva A.A. 2018-2019
Venerdì 7 Giugno 2019
Venerdì 12 Luglio 2019
 
Sessione Autunnale A.A. 2018-2019
Venerdì 20 Settembre 2019
 

Le date si riferiscono all'inizio dell'appello. Ai fini delle scadenze per la presentazione dei documenti valgono le date di inizio degli appelli. La data della seduta di laurea, potrebbe essere posticipata di qualche giorno rispetto a quella di inizio dell'appello: in tal caso ne verrà data comunicazione ai candidati almeno 10 gg prima.

 

PROCEDURA DA SEGUIRE PER LA TESI DI LAUREA

1. Prima dell'inizio dell'attività di tesi e solo se lo studente svolge la parte sperimentale della tesi in strutture extrauniversitarie o se svolge attività sul terreno:

A. Compilazione del modulo per l'autorizzazione ai fini assicurativi (Assicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea con attività di campagna; Assicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea in laboratorioAssicurazione per studente titolare di Tesi di Laurea in laboratorio).
B. Presentazione del modulo compilato alla Segreteria Didattica.

2. All'inizio dell'attività di tesi:

A. Compilazione del modulo con cui lo studente richiede al corso di laurea l'assegnazione del progetto di tesi e del controrelatore (Domanda di laurea WSM). Lo studente potrà proporre, in accordo con il relatore, un controrelatore, anche se la decisione finale sul nominativo spetterà al Presidente della Commissione di laurea. Il Controrelatore può essere un Docente del Corso di Laurea o dell'Ateneo o anche un esperto esterno, purchè non coinvolto direttamente nel progetto di tesi.
B. Nel suddetto modulo lo studente dovrà anche essere specificato un titolo preliminare della tesi e un breve riassunto della stessa.
C. Consegna del modulo compilato alla Segreteria Didattica.

3. Il Presidente della Commissione di laurea nomina il controrelatore. Dopo l'accettazione dell'incarico da parte del docente nominato, la comunicazione della nomina viene trasmessa dalla Segreteria Didattica allo studente per telefono o per e-mail. Dopo di ciò lo studente è tenuto a contattare il controrelatore, almeno tre mesi prima della laurea, per discutere l'organizzazione della tesi. Il controrelatore potrà chiedere allo studente ulteriori incontri al fine di verificare i progressi dello studente nello svolgimento della tesi.

4. Almeno 30 giorni prima della laurea:

A. L'iscrizione a un appello di laurea avviene attraverso "Alice, il portale dei servizi on line per gli studenti" all'indirizzo www.studenti.unipi.it. Entrando nell"Area riservata", mediante login e password personali, occorre cliccare sulla voce "conseguimento titolo" e inserire tutte le informazioni di volta in volta richieste. In particolare, dopo aver selezionato l'appello di interesse, il sistema richiederà:

l'elenco degli esami non ancora sostenuti;
l'elenco degli esami che, pur essendo stati sostenuti, non risultano ancora registrati;
il titolo dell'argomento trattato per la prova finale e il nome e cognome del relatore;
un numero di cellulare per le comunicazioni urgenti;
qualsiasi comunicazione che lo studente riterrà opportuno inoltrare alla segreteria utilizzando il campo "note" .

Prima di procedere con l'iscrizione all'appello, è vivamente consigliato stampare, tramite il portale Alice, un certificato con gli esami e riscontrarli con il proprio libretto universitario. Al termine della procedura, il sistema rilascia una ricevuta che occorre conservare essendo l'unico documento comprovante la corretta iscrizione all'appello di laurea. In caso di contestazione, infatti, è ammesso solo lo studente in grado di esibirla. Per facilitare la compilazione è disponibile una breve guida illustrata che dettaglia passo a passo la procedura.

Importante: l'iscrizione effettuata vale per un solo appello. Se si rinuncia a un appello, la procedura deve essere ripetuta per l'appello successivo.

Se non si rispetta il termine dei 30 giorni prima dell'appello, si può presentare la domanda esclusivamente di persona recandosi alla Segreteria studenti di Largo Pontecorvo, allegando un'ammenda di € 200,00 da effettuarsi sul c.c. postale 150565 intestato a Università di Pisa (causale AMLAU). In qualsiasi caso deve essere presentata almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello.

Se, dopo aver presentato la domanda, si vuole rimandare l'esame a un appello successivo, occorre accedere nuovamente all'area riservata del portale Alice, cliccare sulla voce "conseguimento titolo" e procedere con la funzione "annulla domanda". La rinuncia deve essere inoltrata almeno 15 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea. Nel caso in cui lo studente intenda spostare la discussione della tesi all'appello successivo dovrà inoltre comunicare questa decisione anche alla segreteria didattica del corso di laurea per posta elettronica (didattica@dst.unipi.it).

Si ricorda che gli studenti sono tenuti a consegnare alla Segreteria Studenti il libretto universitario e la fotocopia del libretto universitario (informazioni per fotocopiare il libretto sono pubblicate alla pagina http://www.unipi.it/studenti/segreterie/esame_laurea2.htm_cvt.htm) entro e non oltre 15 giorni prima della discussione.

Nel caso inoltre in cui si rendessero necessari cambiamenti nel titolo o nella descrizione della tesi rispetto a quanto inserito nella richiesta del controrelatore, lo studente dovrà comunicarli entro 30 giorni dalla discussione per posta elettronica alla Segreteria Didattica (didattica@dst.unipi.it).

5. Almeno 10 giorni prima della laurea (salvo deroghe eventualmente concesse dal Presidente della Commissione di Laurea) :

Inserimento della tesi in formato elettronico collegandosi al sito etd.adm.unipi.it e firma del frontespizio generato dal programma da parte dello studente e del relatore.

Quest'ultimo dovrà essere consegnato alla Segreteria Studenti almeno 15 gg. prima dell'appello di laurea. La tesi dovrà essere caricata in formato pdf. Consigli sulla stesura della tesi elettronica sono consultabili alla pagina http://etd.adm.unipi.it/stesura-tesi.pdf.

Il caricamento della versione definitiva della tesi da parte degli studenti e la validazione da parte dei relatori, mediante le apposite procedure, saranno possibili fino a 10 giorni prima dell'inizio dell'appello di laurea. Da quel momento in poi non potranno essere apportate correzioni alle tesi.

Almeno 10 giorni prima della laurea devono essere consegnati alla Segreteria Didattica:

- 3 Cd della tesi (i cd saranno timbrati e firmati dal personale della Segreteria Didattica e due copie saranno consegnate a cura dello studente al relatore ed al controrelatore);

- un riassunto di circa 3 pagine;

- una copia del frontespizio firmato dallo studente e dal relatore e consegnato alla Segreteria Studenti.

Inoltre lo studente dovrà consegnare una copia stampata della tesi al controrelatore sempre almeno 10 giorni prima della laurea.

 E' disponibile un facsimile di frontespizio per la tesi di laurea da utilizzare in aggiunta a quello generato dal sistema per il caricamento della tesi in formato elettronico.

N.B. La media con cui lo studente si presenta alla discussione della tesi sarà comunicata per e-mail allo studente dalla Segreteria Didattica almeno 4 giorni lavorativi prima della laurea.

CALCOLO DELLE MEDIA E ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI LAUREA

Il curriculum dello studente viene valutato sulla base della media, pesata in proporzione ai crediti, dei voti conseguiti nelle prove di esame comprese nel piano di studi dei due anni.  Il punteggio di ingresso si ottiene riportando la media di cui sopra in centodecimi, con una sola cifra decimale, e quindi arrotondandola all'intero più vicino, il superiore nel caso la cifra decimale sia maggiore od eguale a cinque. Il lavoro svolto per la preparazione della prova finale e la presentazione della stessa verrà valutato in centodecimi, con un massimo assegnabile di undici punti, ed aggiunto alla media; nel caso il candidato raggiunga i 110/110 il presidente mette in discussione la lode che viene concessa solo per decisione unanime della commissione. Eventuali lodi conseguite nelle singole prove di esame non entrano nel computo della media, ma possono comunque essere un elemento di considerazione per la concessione della lode.