DOTTORATO DI RICERCA
Il Dottorato di Ricerca è il livello più elevato di formazione universitaria e consente di acquisire le competenze necessarie per svolgere ricerca in modo aperto al confronto internazionale e con un elevato livello di autonomia.
Il percorso, della durata di tre anni, si caratterizza per una formazione sul campo, nel diretto svolgimento di attività di ricerca, integrata dalla frequenza di corsi di formazione specifici.
L’accesso ai corsi di dottorato avviene mediante concorso, riservato a coloro che siano in possesso di una laurea magistrale, di una laurea del vecchio ordinamento o di un titolo accademico conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai soli fini dell’ammissione.
Il DST promuove la partecipazione di studenti internazionali e favorisce le interazioni con il sistema economico e sociale, al fine di rafforzare il legame tra ricerca e mondo produttivo.
Il DST coordina e/o partecipa a diversi Corsi di Dottorato di Ricerca che hanno sede nell'Università di Pisa o sono il risultato di Associazioni Temporanee di Scopo con altri atenei e/o Enti di Ricerca, anche all'interno dei Dottorati di Interesse Nazionale (DIN)
Corso di Dottorato in Geoscienze e Ambiente (sede amministrativa UNIPI)
Il progetto si fonda su una scuola di dottorato che fornisca agli studenti solide basi analitiche, statistiche, informatiche e metodologiche inserite nel contesto di una ricca rete internazionale che favorisca scambi di idee e contenuti e l'accesso a laboratori di punta a livello nazionale ed internazionale. A questo si lega una importante capacità analitica strumentale dei laboratori del DST che negli ultimi anni si sono progressivamente arricchiti ed ammodernati.
PhD in Polar Sciences (DIN, sede UNIVE)
The National PhD in Polar Sciences will be based at Ca 'Foscari University of Venice and will comprise many other universities and public research institutions.
It offers its students facilities and opportunities to access national research excellence, not only in university but also public and private contexts.
PhD in High Performance Scientific Computing (HPSC) (Interdipartimental PhD, sede UNIPI)
The High Performance Scientific Computing (HPSC) Ph.D. Program is designed to develop highly skilled experts in the field of advanced scientific computation.
This interdisciplinary and industry-focused program was created through a close partnership involving eight university departments, key national research centers, and major technology companies. Every doctoral project within the program is founded on strong academic and industrial collaboration.
Ph.D. candidates will work directly with companies and national research institutions, giving them access to cutting-edge laboratories in various sectors, including medicine, physics, engineering, and environmental science.
Graduates holding a Ph.D. in HPSC typically pursue careers in academia, high-tech sectors, computing centers, or specialized areas like artificial intelligence, big data, and simulation. Their multidisciplinary background opens opportunities in fields such as health, energy, climate, and aerospace, among others.
Corso di Dottorato Regionale in Scienze della Terra (Consorzio Pegaso, UNIPI-UNIFI-UNISI-Regione Toscana)
Il Dottorato Regionale in Scienze della Terra, che si è concluso con il 37° ciclo, ha offerto ai giovani laureati l'opportunità di seguire un percorso formativo di terzo livello, con una qualificazione di eccellenza e di respiro internazionale. La messa in rete delle migliori competenze specifiche dei tre atenei generalisti della regione (Pisa, Firenze e Siena) hanno permesso di valorizzare in sinergia le eccellenze presenti nei diversi settori delle Scienze della Terra in Toscana, attraverso il raccordo tra percorsi didattici per l'alta formazione e la ricerca di punta, anche amplificando le potenzialità offerte dalla vasta rete di rapporti internazionali dei singoli atenei.
The Doctoral course of National Interest in "Earrth processes and manageement of resources and risks for a resilientt society" is created to strengthen research chains at national level and to promote their participation in European and global strategic value chains. It falls in the general themes of “management of environmental, natural and anthropogenic risks”, “sustainable exploitation of resources”, and “building up of a resilient society”. Pillar of the DIN is the study of “Processes”, intended as all the natural phenomena and/or human actions that may impact society.
.
