Il Dipartimento di Scienze della Terra incontra la scuola

l Dipartimento di Scienze della Terra (DST) collabora attivamente con le scuole secondarie di primo e secondo grado per promuovere la conoscenza delle Scienze della Terra e sostenere studenti e insegnanti.
Il supporto del DST a tutti gli ordini scolastici si realizza attraverso tre principali tipi di azione:

1. Orientamento per gli studenti delle scuole superiori
Il Dipartimento partecipa attivamente alle attività di orientamento in entrata e in uscita, offrendo agli studenti delle scuole secondarie di II grado l’opportunità di conoscere da vicino i percorsi di studio universitari in ambito geologico e le prospettive professionali che ne derivano.
Attraverso incontri, visite ai laboratori, seminari e giornate di orientamento, il DST aiuta i giovani a comprendere il ruolo centrale delle Scienze della Terra nella comprensione e nella gestione del territorio e delle risorse naturali.

2. FSL (Formazione Scuola-Lavoro)
Il DST collabora con le scuole per la realizzazione di programmi di Formazione Scuola-Lavoro, percorsi obbligatori del triennio delle scuole superiori volti a far sperimentare agli studenti il mondo del lavoro attraverso attività pratiche, project work e stage. Gli obiettivi sono il consolidamento delle conoscenze scolastiche, lo sviluppo di competenze trasversali e l’orientamento degli studenti verso studi universitari o carriere future. 

3. Aggiornamento professionale degli insegnanti
Il Dipartimento collabora con le scuole e con enti di formazione per offrire percorsi di aggiornamento e formazione continua rivolti agli insegnanti della scuola secondaria.
I corsi proposti affrontano tematiche scientifiche aggiornate e metodologie didattiche innovative, favorendo lo scambio di esperienze tra il mondo accademico e quello scolastico.

4. Divulgazione scientifica
Il DST promuove numerose iniziative di divulgazione delle Scienze della Terra, rivolte a studenti e docenti, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni ai temi della geologia, della sostenibilità ambientale, dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali.
Laboratori didattici, conferenze, mostre e attività sul campo permettono di scoprire la ricchezza e l’attualità di queste discipline in modo interattivo e coinvolgente.