Al via, questa settimana, il progetto HELPING (Hydrological EvoLution of Past INterGlacial), con una campagna di carotaggi nel bacino di Sulmona alla quale partecipano anche studenti del Corso di Scienze Ambientali.
Il 28 marzo, h 0830-1700, presso l'Auditorium dell'Area di Ricerca del CNR di Pisa, via Moruzzi, 1, si svolgerà la conferenza per per la presentazione dei risultati finali del progetto europeo H2020 DESCRAMBLE (http://www.descramble-h2020.eu/index.php).
E’ stato pubblicato il nuovo bando erasmus+ per la mobilità studenti 2018/19, la scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 12 del 9 aprile p.v.
Il Virtual Poster Showcase (VPS) e' un'iniziativa dell'AGU che permette agli studenti di presentare la loro ricerca online e senza doversi recare di persona sul luogo della conferenza.
Il giorno giovedì 15 marzo dalle ore 14 alle ore 15, in Aula C, presso il Dipartimento di Scienze della Terra si terrà un incontro relativo alle opportunità di studio, ricerca e insegnamento all’estero per tutti: studenti, laureandi, laureati, dottorandi, allievi master, post-doc, docenti, personale tecnico-amministrativo.
I ricercatori dell’Università di Pisa, Maurizio Gemelli, Matteo Masotta e Luigi Folco, impegnati nella ricerca di meteoriti durante la XXXIII Spedizione Italiana del Programma Nazionale delle Ricerche in Antartide (Progetto Meteoriti Antartiche – P.I. L. Folco) hanno brillantemente concluso la campagna con un bottino di 115 meteoriti, per un peso complessivo di circa 5 kg.