TRE MINUTI DUE VOLTE AL MESE DEDICATI ALLE SCIENZE DELLA TERRA

Prende il via Geoscienze News, il TG web dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), realizzato in collaborazione con il canale Scienza&Tecnica dell'Ansa.

La Società Geologica Italiana ha bandito il Premio per la miglior carta geologica, realizzata da Studenti o Dottorandi. Il Premio verrà assegnato in occasione del Congresso SGI-SIMP di Catania dove verrà allestita una sessione poster dedicata.

 E' pubblicato il calendario delle prove dell' Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di geologo - sessione 2018.

Andrea Rielli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra nell’ambito del progetto di ricerca SIR 2014 “THALMIGEN – Thallium: Mineralogy, Geochemistry, and Environmental Hazards”, ha vinto un progetto all’interno delle “Early Career Grant” per giovani ricercatori bandito dalla National Geographic Society.Andrea porterà avanti un progetto dal titolo “I depositi di magnesite come proxy di flussi di paleo-CO2 attraverso la crosta terrestre”, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR).

Roberto Giannecchini, ricercatore del nostro Dipartimento di Scienze della Terra è stato intervistato dal National Geographic Italia sulle ricerche scientifiche in corso sulla risorsa idrica dell'Isola di Pianosa. Ricerche che coinvolgono anche l'Istituto di Geoscienze e Georisorse (CNR). La piccola isola di Pianosa, nell'Arcipelogo Toscano è un piccolo scrigno ricco di riserve di acqua dolce la cui origine è da sempre oggetto di studio per stabilirne l'origine. Il piccolo "miracolo" dell'acqua dolce nell'isola era già conosciuto ai tempi dei romani e rappresenta un importante risorsa da preservare per il futuro.

Il 14 e 15 maggio 2018  Massimo D'Orazio e Chiara Montomoli parteciperanno all'edizione 2018 di "Pint of Science". "Pint of Science" è una iniziativa internazionale che porta al bar ricercatori di tutte le discipline al fine di creare un contatto diretto e informale tra mondo della ricerca e il pubblico. Il festival avrà luogo il 14-15-16 Maggio 2018 in Italia per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato. Per ulteriori informazioni visita il sito  https://pintofscience.it

Page 61 of 86