100 lincei.pngNiccolò vince il Premio “Giuseppe Schiavinato” 2025, destinato alle migliori Tesi di laurea in Scienze Mineralogiche con una tesi dal titolo “Minerals Under Extreme Conditions: New Data from Silicate and Phosphate Inclusions within Libyan Desert Glass (Western Egypt) and Implications for Its Origin”.

100 corchia.pngStefano Farinelli, il Prof. Giovanni Zanchetta (Direttore del DST) e la Dott.ssa Ilaria Isola (ricercatrice INGV) ci spiegano i segreti di uno dei più interessanti sistemi carsici del mondo, archivio naturale dell'evoluzione recente del clima.

Pozzo Montieri 1 100x100.pngDa questa foto del Pozzo Montieri 1 (Campo geotermico di Larderello-Travale) si capisce come si sia guadagnto il soprannome di "soffionissimo". Questa settimana una foto che testimonia l'importanza della geotermia in Toscana e la tradizione di ricerca nel campo della geotermia all'interno del DST.

✉️Schermata 2025-11-13 alle 18.16.29.png Domenica 16 Novembre dalle ore 9.00, Museo delle Miniere, Montecatini Val di Cecina
Domenica 16 novembre tre ricercatori del nostro Dipartimento illustreranno geologia e mineralogia della miniera di Montecatini Val di Cecina (VdC) al Museo delle Miniere di Montecatini VdC

100_100.png✉️ Venerdì 14 Novembre dalle ore 10,00 in Aula C
Giornata dedicata alle matricole dei Corsi di Studio DST: seminarie su sicurezza, internazionalizzazione, job placement e la tradizionale grigliata in giardino offerta alle matricole dal personale DST.

logo DST.png

✉️ Venerdì 14 novembre 2025 presso il Centro Congressi Leopolda (Pisa)
Si terrà la conferenza internazionale organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra con titolo “Microplastics and Emerging Contaminants in Groundwater”, un evento dedicato all’approfondimento scientifico sul tema delle microplastiche e dei contaminanti emergenti nelle acque sotterranee.

Page 1 of 131