Il 21 Maggio 2022 presso la Certosa di Calci il convegno in occasione dei 150 anni dalla pubblicazione della Mineralogia della Toscana di Antonio D'Achiardi

La sismicità rilevata nel fiorentino da qualche giorno a questa parte è chiamata dai sismologi “sciame sismico”.
Ad oggi sono state registrati più di 200 eventi sismici

News del 5 maggio 2022
La prestigiosa piattaforma scientifica Research.com ha pubblicato per il 2022 il ranking dei “Top Scientists in the area of Earth Science”. Due nostri ricercatori sono risultati tra i primi 1000 al mondo e 3 sono risultati tra i primi 15 in Italia (2 tra i primi 10). Il Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa è il Dipartimento Italiano con il maggior numero di ricercatori universitari tra i primi 15 posti.

Oggi, 3 Maggio alle ore 15,50 UTC (17,50 ora locale) il sismografo installato all'interno del DST, registra l'evento simico di MI 3.7 localizzato nei pressi dell'Impruneta (FI).
Alle ore 22,15 LT un secondo evento di MI 3.4 registrato dal sismografo.

News del 20 aprile 2022
Riparte anche in presenza il servizio di tutorato presso lo sportello didattico al piano terra, oppure accedendo allo Sportello Virtuale https://sportellovirtuale.unipi.it/ con le credenziali di ateneo o al canale Teams “DST-tutorato alla pari”.
Maggiori informazioni nella locandina allegata

News di lunedì 11 aprile 2022
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2022 è stato pubblicato il libro "Groundwater for Sustainable Livelihoods and Equitable Growth", edito da CRC press e curato da Viviana Re (Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa), Rodrigo Lilla Manzione (São Paulo State University), Tamiru A. Abiye (Wits University), Aditi Mukherji (International Water Management Institute) e Alan MacDonald (British Geological Survey).

Page 25 of 86