Ci sono anche due ricercatori dell’Università di Pisa, Luigi Folco ed Enrico Mugnaioli, docenti al Dipartimento di Scienze della Terra, nel team guidato da ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che è stato selezionato, insieme ad altri gruppi di scienziati di nove Paesi, per studiare alcuni frammenti rocciosi dell’asteroide Ryugu, prelevato e riportato sulla Terra dalla missione Hayabusa 2 dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA.

È partito in questi giorni il progetto MinE, La mineralogia all’Elba, un PSD (Progetto Speciale di Didattica) finanziato dall’Ateneo di Pisa che vede partner il Museo di Storia Naturale e il Dipartimento di Scienze della Terra.
Per chi studia il nostro pianeta è importante conoscere bene i minerali, “mattoni” fondamentali della Terra.

Ogni anno, il Laboratorio di studi rurali Sismondi organizza il concorso Premio “Diego Pinducciu e Antonella Ara” per premiare le due migliori tesi di laurea magistrale o specialistica che valorizzano il territorio rurale.

È pubblicato il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma.
Il Programma europeo Erasmus+ attraverso la KA 131 mobilità Extra UE consente a studenti universitari di svolgere, fin dal primo anno di studi, un periodo di studio e tirocinio (traineeship) nei Paesi terzi non associati al programma (extra europei) in base ad accordi già stabiliti con le università o le sedi ospitanti, conseguendo crediti formativi (CFU) con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero.

Nei giorni 21-22-28-29 giugno si svolgeranno in presenza, presso il Palazzo La Sapienza i “Career Days 2022”, quattro giornate di incontri e colloqui con aziende per favorire l'orientamento e l'inserimento professionale dei nostri studenti e laureati. Ogni giornata sarà dedicata ad aziende di diversi settori merceologici in modo da dare agli studenti e ai neo-laureati l’opportunità di conoscere il maggior numero possibile di realtà produttive.

Il giorno giovedì 19 Maggio, alle ore 14:00 nell’aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, Eni e Eni Corporate University presenteranno la seconda edizione del master di secondo livello "Geoscience for Energy - ENI Master School" (GEMS)

Page 24 of 86