[WGE-LM] Scienze e Tecnologie Geologiche (31)
Il Corso di Laurea si articola in 4 curricula, ciascuno dei quali offre un’ampia scelta di insegnamenti. Questo permette a ciascun studente di costruire un percorso formativo personalizzato, in funzione dei propri interessi professionali e disciplinari.
I
Curriculum 1
Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazione
Curriculum 2
Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Palentologia
Curriculum 3
Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia
Curriculum 4
GeoRischi
Doppio titolo (Double degree) con Université de Lille (Francia)
A partire dall’a.a. 2018-2019 il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ha attivato un percorso internazionale di doppio titolo con l’Université de Lille (Francia).
Il programma consente agli studenti selezionati di conseguire:
- la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università di Pisa,
- il Master mention Sciences de la Terre et des planètes, environnements presso l’Université de Lille.
Per ottenere il doppio titolo, gli studenti iscritti a Pisa devono trascorrere il primo semestre del secondo anno a Lille, acquisendo 30 CFU in insegnamenti afferenti a cinque diversi percorsi di area paleontologica, paleoclimatologica e paleoambientale.
Percorso internazionale a doppio titolo:
- Tipo di percorso internazionale: Doppio titolo
- Università partner: Université de Lille (Francia)
- Titolo accademico estero: Master Sciences de la Terre et des planètes, environnement – Parcours Paleontology, paleoclimatology, paleoenvironment
- Posti disponibili: fino a 5 studenti outgoing / fino a 5 studenti incoming
- Quando candidarsi: maggio–giugno del I anno di corso
- Periodo di mobilità: III semestre (primo semestre del II anno)
- Validità dell’accordo: 2025–2030
Maggiori informazioni: presso Dipartimento di Scienze della Terra Prof. luigi.folco@unipi.it (Presidente Corso di Studio) e Prof. alberto.collareta@unipi.it (responsabile accordo)
Scarica testo accordo
Gli studenti che intendono trasferirsi da corsi di Laurea Specialistica o Magistrale al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche devono inviare:
- il curriculum degli studi completo degli esami sostenuti, con l’indicazione del relativo settore scientifico-disciplinare (SSD);
- la scelta del piano di studi che intendono seguire.
La documentazione deve essere inviata sia al Presidente del Corso di Laurea sia alla Segreteria Didattica.
La Commissione Didattica del Corso di Laurea valuterà:
- il possesso dei requisiti di ammissione
- gli eventuali esami convalidabili all’interno del percorso di studi magistrale
Requisiti per l'ammisione
Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologice gli studenti in possesso di una Laurea di I livello o di titolo equivalente.
I laureati della classe L-34 Scienze Geologiche (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) sono ammessi senza debiti formativi.
Per i laureati di altre classi di laurea, sono richiesti i seguenti CFU minimi:
A. Attività formative di base (24 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:
- Discipline matematiche (MAT)
- Discipline chimiche (CHIM)
- Discipline fisiche (FIS)
- Discipline informatiche (INF*)
B. Attività formative caratterizzanti (54 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:
- Discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01, GEO/02, GEO/03)
- Discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04, GEO/05)
- Discipline mineralogiche, petrografiche, vulcanologiche e geochimiche (GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09)
- Discipline geofisiche (GEO/10, GEO/11)
Totale CFU richiesti (A+B): 78 CFU
Requisto Linguistico: è richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese (o altra lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano) a livello non inferiore al B2. In assenza di tale certificazione, lo studente viene comunque ammesso, ma con l’obbligo di acquisire 3 CFU nel proprio piano di studi mediante i corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).
Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale: tutti i candidati (indipendentemente dalla classe di laurea) devono sostenere un colloquio di verifica dinanzi a una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Il colloquio si svolge, di norma, prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, ed eventualmente in ulteriori date per nuove richieste di ammissione.
Il candidato deve inoltre presentare preliminarmente al Presidente del Corso (Porf. Giovanni Sarti) e alla responsabile amministrativa della didattica (Dott.ssa Giuseppina Siniscalco) il proprio piano di studi, che verrà valutato dalla Commissione. È comunque possibile modificarlo in itinere, motivandone le ragioni.
Gli studenti privi dei requisiti curriculari devono svolgere attività formative di recupero, indicate dalla Commissione. L’adeguata preparazione è riconosciuta automaticamente ai laureati della classe L-34. Per tutti gli altri, essa si intende verificata solo al superamento degli esami prescritti come recupero.
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche organizza ogni anno, insieme agli altri corsi dipartimentali, iniziative di orientamento rivolte agli studenti dei corsi di laurea triennali. Gli incontri si svolgono sia in modalità telematica sia in presenza e vengono pubblicizzati attraverso i canali ufficiali del Corso di Laurea e dipartimentali.
Consiglio di Corso di Laurea
Il Consiglio del Corso di Laurea garantisce il corretto svolgimento delle attività didattiche e gestisce tutte le questioni relative al corso .Ne fanno parte: tutti i docenti titolari o affidatari di insegnamenti, il Coordinatore Didattico e i rappresentanti degli studenti. Il Presidente è il Prof.Giovanni Sarti (050 2215734 Giovanni.Sarti@unipi.it)
Il Consiglio ha il compito di: pianificare, organizzare e coordinare le attività didattiche, operare in conformità allo Statuto dell’Università di Pisa (http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/index.htm) e recepire le indicazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche di Corso di Studio e di Dipartimento.
Commissione di Laurea
Il Consiglio di Corso di Laurea è presieduto dal Presidente (o da un suo delegato), che ha il compito di: proporre al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di laurea, proporre la nomina dei membri della Commissione di laurea per ciascun appello e nominare i controrelatori.
Commissione Didattica Paritetica
La Commissione Didattica Paritetica è composta da: quattro docenti, quattro rappresentanti degli studenti (eletti nelle elezioni studentesche del 29/30 novembre e 1 dicembre 2022), il Coordinatore Didattico. La Commissione ha il compito di: valutare la funzionalità e l’efficacia delle attività formative del Corso di Laurea e dei servizi didattici forniti, esprimere parere sulla programmazione didattica annuale e verificare la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo e del Corso di Laurea.
La commissione è costituita da:
Docenti:
- Prof. Giovanni Sartii, Presidente del CdS
- Prof. Marco Pistolesi, Docente del CdS
- Prof. Roberto Giannecchini, Docente del CdS
- Prof. Carolina Pagli, Docente del CdS
Rappresentanti degli Studenti
- Michael Milan (m.milan4@studenti.unipi.it)
- Benedetta Pollini (b.pollini@studenti.unipi.it)
- Alessia Turini, (a.turini10@studenti.unipi.it)
- Luca Pierotti (l.pierotti12@studenti.unipi.it)
Responsabile dell'Unità Didattica: Giuseppina Siniscalco
Gruppo del riesame
Il Gruppo AQ del Corso di Laurea svolge le attività di Assicurazione della Qualità della didattica, in conformità con le linee guida del Presidio della Qualità di Ateneo. Il gruppo è costuttuito da
- Prof. Giovanni Sarti (Presidente Cds)
- Prof. Giovanni Bianucci (Docente del Cds – Responsabile del Riesame e Referente)
- Prof.ssa Chiara Frassi (Docente del Cds)
- Prof. Paolo Fulignati (Docente del Cds)
- Dott. Geol. Mauro Allagosta ARPAT (Rappresentante del mondo del lavoro)
- Alessia Turini (Rappresentante degli studenti)
- Giuseppina Siniscalco (Responsabile dell'Unità Didattica)
Comitato di indirizzo
Nel consiglio del 26 novembre 2020 è stato approvato il Comitato di Indirizzo della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e rinnovato nel consiglio del 20 aprile 2023. Finalità: il Comitato di Indirizzo è un organo informale di consultazione istituito dal Consiglio di Corso di Studio per: favorire lo scambio di informazioni e idee, sviluppare progettualità condivise, e migliorare l’offerta didattica, in collaborazione con il mondo del lavoro, gli enti di protezione ambientale, gli istituti di ricerca e le associazioni ambientali. Il comitato di indirizzo viene approvato dal consiglio di corso di studi su proposta del Presidente del corso, sentita la commissione didattica. Il comitato può essere rinnovato, ampliato o sostituito in base a nuove proposte discusse e approvate dal Consiglio di Corso di Studio. Il comitato è così composto:
- Prof. Giovanni Sarti (Presidente del Corso di Studi)
- Prof. Adriano Ribolini (Docente CdS e responsabile del Job placement)
- Prof.ssa Monica Bini (Docente CdS)
- Dott: ALessia Turini (Rappresentante studenti)
- Dott. Francesco Mazzarini (INGV)
- Dott.ssa Chiara Boschi (CNR)
- Dott. Giovanni Testa (Regione Toscana)
- Dott Geoffrey Giudetti (Enel Green Power spa)
- Dott. Nicola Del Seppia (Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale)
- Dott. Geol. Giovanni Funaioli (Western Metallica Resources corporation)
- Dott. Geol. Alessandro Cortopassi (Ordine Geologi della Toscana)
- Isabella Marini (Docente scuole Superiori-Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali)
- Ecol Studio spa (Sviluppo sostenibile)
- Laboter srl (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani)
Delegati/Referenti/Responsabili per attività specifiche
Sono stati ridefiniti con un provvedimento di urgenza il 20 aprile 2023.
- Comitato di coordinamento Corso di Studio-Protezione Civile Nazionale: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Marco Pistolesi, Dott. Chiara Cristallini (PCN-Servizio Riscio Vulcanico) e Dott. Emilio Iannarelli (PCN-Servizio Formazione).
- Gruppo di lavoro Rapporti con Protezione civile Nazionale: Prof. Roberto Giannecchini, Prof. Andrea Tognarelli, Prof. Matteo Vacchi, Dott.Ssa Benedetta Pollini (rappresentante studenti) e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
- Comitato di coordinamento Corso di Studio-ISPRA: Prof. Giovanni Sarti, Prof.ssa Stefania Giannarelli (Docente Corso di studio Scienze Ambientali) dott.Ssa Chiara Maggi (ISPRA-Responsabile dell'area chimica) e Dott. Stefano NIsio (ISPRA-Dirigente area Scienze della terra)
- Gruppo di lavoro Rapporti con ISPRA: Prof.ssa Chiara Vannini (Biologa Scienze Ambientali), Prof.ssa Paola Marianelli (Docente Corso di studio), Dott.Ssa Benedetta Pollini (rappresentante studenti) e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
- Comitato di coordinamento Corso di Studio-Protezione Civile Comune di Lucca: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Marco Pistolesi, Prof. Duccio Bertoni e Prof.ssa Monica Bini e Dott. Geol. Andrea Sodi (Responsabile uffico protezione Civile di Lucca)
- Gruppo di lavoro rapporti con Protezione Civile di Lucca: Prof. Christian Biagioni, Prof.ssa Francesca Meneghini e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
- Commissione tavolo permanente Corso di studio ed Ordine dei Geologi della Toscana: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Roberto Giannecchini, Prof. Adriano Ribolini e dott.Ssa Alessia Turini (Rappresentante studenti), Dott.ssa Geol. Chiara La Pira e Dott. Geol. Alessandro Cortopassi
- Delegata per la gestione del sito web: Dott.ssa Karen Gariboldi e Dott.ssa Lucia Silva (rapresentante studenti)
- Commissione colloqui di ammissione: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Luigi Folco, Prof. Paolo Fulignati e. Dott.ssa Giuseppina Siniscalco (Unità didattica).
- Gruppo lavoro armonizzazione contenuti insegnamenti:
-
- Curriculum 1: Prof. Christian Biagioni, Prof. Paolo Fulignati. Prof. Matteo Masotta, Prof. Marco Lezzerini, Dott.ssa Federica Congiu (Rappresentante Studenti)
- Curriculum 2: Prof. ssa Caterina Morigi, Prof. Luca Ragaini, Prof.ssa Francesca Meneghini e in rappresentanza degli studenti Dott.Ssa Rebecca Guelfi e Dott.ssa Lucia Silva
- Curriculm 3: Prof.ssa Maria Cristina Salvatore, Prof. Roberto Giannecchini e in rappresentanza degli studenti dott. Matteo Filippi.
- GeoRischi: Prof. Mateo Vacchi e Prof. Marco Pistolesi
- Gruppo di lavoro per progetto Istitusione Master secondo livello: Prof.ssa Elena Amelia Ferioli e Prof. Marco Pistolesi
La Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ti apre le porte alla conoscenza profonda della Terra, dai processi che modellano il pianeta alla dinamica interna ed esterna, fino allo studio dei fossili e dell’evoluzione geologica. Acquisirai competenze avanzate nella gestione del territorio, nella valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e nella prevenzione e mitigazione dei rischi geologici. Sbocchi professionali: enti pubblici e privati, aziende di energia e costruzioni, ricerca, libera professione, insegnamento e comunicazione scientifica. Un percorso pensato per chi vuole esplorare, comprendere e proteggere il pianeta in modo concreto e innovativo.
Il corso offre tre curricula disciplinari e un curriculum trasversale in GeoRischi. I quattro curricula prevedono insegnamenti (66 CFU), una tesi finale (42 CFU), oltre al tirocinio e altre attività formative (12 CFU).
I
ARCHIVIO RIASSUNTI TESI DI LAUREA (a partire dal 2017)
Appello 10 Dicembre 2021
Appello 24 Settembre 2021
- Marco Chimenti - Le acque del sistema carsico Buca della Renella (Alpi Apuane): indagini idrochimiche e isotopiche per la comprensione dei sistemi idrogeologici. Relatore: Prof. G. Zanchetta
- Evelina Dallara - Geochemical composition of apatite from La Fossa vuclano (Vulcano island, Italy): Implications for volatile and trace elements behaviour in an arc-volcano magamtic segment. Relatore: Dott. P. Fulignati.
Appello 9 Luglio 2021
Appello 11 Giugno 2021
- Musolino Anna - Exploring the variability of primitive materials and processes in the early solarsystem: Characterization of four chondritic meteorites. Relatore: Prof. L. Folco.
- Serraglini Marta - Ricostruzione dell'assetto idrogeologico di un area potenzialmente contaminata ubicata nel centro di Pisa. Relatore: Prof. R. Giannecchini.
Appello 14 Maggio 2021
- Brogi Melissa - Valutazione della suscettibilità alla liquefazione in alcune aree della Val di Tora (Toscana). Relatore: Prof. R. Giannecchini.
- Cavirani Ilario - Evoluzione tettonica-sedimentaria della piattaforma Toscana: studio sismo-stratigrafico delle successioni Neogeniche nel Tirreno settentrionale (Isola d'Elba-Argentario). Relatore: Prof. G. Musumeci.
- Grimaldi Luca - Studio cristallochimico della piemontite, minerale del supergruppo degli epidoti. Relatore: Prof. M. Pasero.
Appello 26 Marzo 2021
- Giacomini Pietro - Variazioni morfodinamiche di una spiaggia ghiaiosa a Nizza (Francia) nel breve termine: Confronto tra litorali fortemente antropizzati. Relatore: Prof. G. Sarti.
- La Rosa Pierantonio - Petrography and geochemistry of the Arroyo Limòn mafic-ultramafic complex: first data characterisation of an Alaskan-type affinity igneous body in the Central Cordillera of the Dominican Rebublic. Relatore: Prof.ssa A. Gioncada.
Appello 29 Gennaio 2021
- Bruno Giacomo - Sedimentological and morphodynamic evolution of a nourished sandy estuarine beach during the 2015-2020 timespan: the case study of Broadkill Beach (Delaware, USA). Relatore: Prof. G. Sarti.
- Genovesi Lisa - Caratterizzazione geochimica preliminare di matrici ambientali nell'area di Fornaci di Barga (Media Valle del Serchio) interessata da attività industriali. Relatore: Prof. R. Petrini.
- Tazzini Antonio - Coinvolgimento di fluidi magmatico-idrotermali in eruzioni freatiche: indicazioni dallo studio dei prodotti di La Fossa (Isola di Vulcano, Eolie). Relatore: Prof.ssa A. Gioncada.
Appello 4 Dicembre 2020
Appello 25 Settembre 2020
- Bronzo Laura - Distributional patterns of microplastics in sediment samples from coastal (Oslofjord, Norway), shallow (Kveithola Trough, Barents Sea) and deep (North-eastern Greenland Sea slope) marine environment. Relatore: Prof.ssa C. Morigi.
- Giovannoni Cinzia - Caratterizzazione geochimica dei suoli e sedimenti del bacino del lago dell'Accesa (Grosseto). Relatore: Prof. G. Zanchetta.
- Pucci Alessia - Determinazione delle soglie pluviometriche per l'innesco di frane superficiali con differenti metodi statistici per l'area dell'Alta Versilia (Toscana nord-occidentale). Relatore: Prof. R. Giannecchini.
- Spagnoli Luca - Influenza dei diversi gradi di semplificazione di un modello geofisico sui risultati di una modellazione idrogeologica numerica: un caso studio in British Columbia (Canada). Relatore: Dr.ssa M. Menichini.
Appello 10 Luglio 2020
- Barsottini Sonia - Caratterizzazione del fenomeno della subsidenza nell'area del lago di Massaciuccoli e nel settore meridionale del Padule di Bientina. Relatore: Dott. A. Ciampalini.
- Bocci Giacomo - Correlazioni stratigrafiche e interpretazione paleoceanografica derivate dall'analisi micropaleontologica del sapropel S1 della carta M25/4-12 (Mar ionio). Relatore: Prof.ssa C. Morigi.
- Ciurli Giovanni - Geologia del basamento metamorfico nel campo geotermico di Larderello: area di Monterotondo. Relatore: G. Musumeci.
- Gazzola Raffaele - The architecture of the North Cycladic Detachment System in Mykonos Island, Greece: meso-to microscopic structural data. Relatore: G. Musumeci.
- Gatti Anna - Il sistema di alimentazione del vulcano Etna: informazioni dallo studio delle inclusioni silicatiche nei prodotti degli eventi parossistici del 2 dicembre 2013 (Nuovo Cratere di Sud-Est) e 3-5 dicembre 2015 (cratere voragine). Relatore: Prof.ssa P. Marianelli.
Appello 12 Giugno 2020
- Landi Giulia - Marina di Pisa e Nizza, caratterizzazione sedimentologica e morfodinamica di tre spiagge ghiaiose alimentate attraverso ripascimenti artificiali. Relatore: Dott. D. Bertoni.
- Nicodemi Leonardo - Calcitic Aragonitic Travertine Tufa (CATT) Geochemistry: Potential for Unravelling Hypogean Mineralizing Fluids (Tuscany, Italy). Relatore: Dott. P. Fulignati.
Appello 24 Aprile 2020
- Giuntini Giovanni - Emissioni di CO2 dal suolo nell'area est del campo geotermico di Larderello-Travale. Relatore: Prof. A. Sbrana.
- Mandalari Dario - Solfuri magmatici nei prodotti del complesso vulcanico Miocenico di Rincon-Portezuelo de Las Animas (Ande Centrali, Argentina): Prof. A. Gioncada.
- Scuncio Rebecca - Aggiornamentodella Carta Inventario delle Frane della Provincia di Prato (Toscana) tramite interferometria satellitare. Relatore: Dott. A. Ciampalini.
- Terrosi Lorenzo - Larderello: Mappatura delle emissioni naturali di CO2 dal suolo nell'area geotermica. Relatore: Prof. A. Sbrana.
Appello 7 Febbraio 2020
- Bresciani Alice - Sorgenti e destino dell'arsenico nell'ecosistema: il caso della contaminazione delle acque sotterranee in un area della Versilia (Regione Toscana. Relatore: Prof. R. Petrini. Relatore: Prof. R. Petrini
- Dottorini Valentina - Cristallochimica di specie del supergruppo della tormalina della toscana.Relatore: Prof. M. Pasero
- Monterastelli Andrea - Caratterizzazione ambientale di un area urbana nel centro della città di Pisa soggetta a potenziale contaminazione da mercurio. Relatore: Prof. R. Petrini
- Nigro Matteo - Il sistema delle sorgenti Moresco: studio multidisciplinare di sistemi acquiferi carbonatici vulnerabili, Alpi Apuane meridionali (Toscana). Relatore: Prof. R. Giannecchini
Appello 13 Dicembre 2019
- Bertini Camilla - Il complesso vulcanico di Shield Nunatak (Melbourne Volcanic Province, Antartide): petrografia e geochimica dei prodotti delle eruzioni subglaciali. Relatore: Prof. S. Rocchi
- Cosci Edoardo Giuliano - Evoluzione tettono-metamorfica Paleozoica del Complesso Metamorfico del Sulcis Meridionale nel massiccio di Monte Filau (Sardegna sud-occidentale).Relatore: Prof. G. MusumeciEvoluzione tettono-metamorfica Paleozoica del Complesso Metamorfico del Sulcis Meridionale nel massiccio di Monte Filau (Sardegna sud-occidentale).Relatore: Prof. G. Musumeci
- Pardini Marco - Studio stratigrafico, sedimentologico e geochimico dei sedimenti lacustri relativi al Pleistocene inferiore del Bacino dell'Aquila: implicazioni ambientali. Relatore: Prof. G. Zanchetta
- Focacci Filippo - Uso dei dati telerilevati per la valutazione della suscettibilità da frana in aree incendiate. Relatore: Dott. A. Ciampalini
- Peres Stefano - Geological mapping and petrological characterization of Alzo-Roccapietra pluton (NW of Italy). Relatore: Prof. G. Musumeci
- Pittaro Daniele - Analisi stratigrafico-tettonica del settore meridionale del Bacino di Viareggio e dei depositi affioranti lungo la porzione occidentale del lineamento “Livorno-Sillaro” (Toscana, Italia). Relatore: Prof. G. Sarti
- Porta Lorenzo - Evoluzione cinematica in sistemi estensionali: modellizzazione sperimentale e comparazione con il caso di studio del Bacino di Viareggio. Relatore: Prof. G. Molli
- Verona Giacomo - Studio idrodinamico della sorgente Molini di Sant’Anna (Alpi Apuane meridionali) in relazione all’assetto geologico-strutturale della zona di emergenza. Relatore: Prof. R. Giannecchini
- Panzino Egidio - Realizzazione della banca dati GIS relativa alla carta degli effetti dell’evento meteorologico estremo del 19 giugno 1996 nel bacino del Torrente del Cardoso (Alpi Apuane meridionali). Relatore: Prof. G. D'Amato-Avanzi
Appello 18 Ottobre 2019
- Conte M. - Approccio multidisciplinare per lo studio della pericolosità da emissione di gas naturale in area antropizzata: il caso di Cava dei Selci, Colli Albani (Roma). Relatore: Prof. M. Bisson
- Gazzurra G. - Foraminiferi, indicatori delle fluttuazioni del sea-ice nell’Edisto inlet (Mare di Ross, Antartide) negli ultimi 2000 anni. Relatore: Prof. C. Morigi
- Merella M. - Gli elasmobranchi del Pliocene di Arcille (Campagnatico, Grosseto): significato paleoecologico e paleoambientale. Relatore: Prof. G. Bianucci
Appello 20 Settembre 2019
- Belluzzo A. - Gli elasmobranchi del Miocene inferiore della Formazione Chilcatay di Zamaca (Ica, Perù): analisi sistematica e paleoecologica. Prima segnalazione di una nursery di squalo mako (Isurus oxyrinchus) nel record fossile. Relatore: Prof. G. Bianucci
- Del Tredici G. - Studio dei meccanismi di ricarica del sistema acquifero pedemontano sviluppato nel conoide del Torrente Zambra di Calci (Pisa). Relatore: Prof. R. Giannecchini
- Cavallaro A. - Portus Pisanus e retroterra: evoluzione tardo olocenica sulla base di studi geo-storico- archeologici. Relatore: Prof. G. Sarti
- Pancani D. - Caratteri mineralogici e petrografici di una calcarenite dalla Cattedrale di Pisa ed evidenze dell’incendio del 1595: il caso della Panchina Livornese. Relatore: Dr. S. Raneri
Appello 12 Luglio 2019
- Iannini Lelarge S. - Asteroids accretion, differentiation and break-up in the Vesta source region in the Early Solar System: evidence from cosmochemistry of mesosiderites. Relatore: Prof. L. Folco
- Mastantuono F. - Studio geologico strutturale del territorio acerrano limitrofo all'impianto di incenerimento; indagini ambientali e ricostruzione dell'andamento dei contaminanti delle matrici ambientali Acqua e Aria monitorate. Relatore: Dr. A. Ciampalini
- Mencaroni M. - Evoluzione tardo Olocenica del delta del fiume Arno: ricostruzione tramite integrazione di dati di sottosuolo e dati di superficie. Relatore: Dr. D. Bertoni
- Miele L. - Aspetti geochimici ed idrogeologici di un sito potenzialmente contaminato nel centro di Pisa. Relatore: Prof. R. Giannecchini
Appello 7 Giugno 2019
- Bertoli S. - Caratterizzazione delle forme del rilievo del complesso craterico di Cilaos-Gasa, Promethei Terra orientale, Marte. Relatore: Prof. C. Baroni
- Giannini F. - Le metodologie geochimiche, statistiche e geostatiche come strumento perl’interpretazione di dati di monitoraggio: il caso delle acque sotterranee della provincia di Torino. Relatore: Prof. R. Petrini
- Mencaroni M. - Evoluzione tardo Olocenica del delta del fiume Arno: ricostruzione tramite integrazione di dati di sottosuolo e dati di superficie. Relatore: Prof. G. Sarti
- Salvadori M. - Vulcanismo sedimentario in Azerbaijan: studio sull’origine dei sedimentiemessi dai vulcani di fango Perikushkul, Dashgil e Shikzahirli e sull’effetto del boro nel controllo della cristallinità dell’illite. Relatore: Prof. R. Petrini
- Sanità E. - Relationships between Helmintoid Flysch and Briançonnais Units along the italian-french boundary (Marguareis Massif, Maritime Alps). Relatore: Prof. L. Pandolfi
- Verdicchio R. - Modificazione del carico cristallino di magmi mafici per interazione con magmifelsici durante la risalita (dicchi di Orano, Isola d’Elba). Relatore: Prof. S. Rocchi
Appello 12 Aprile 2019
- Bertoli S. - Caratterizzazione delle forme del rilievo del complesso craterico di Cilaos-Gasa, Promethei Terra orientale, Marte. Relatore: Prof. C. Baroni
- Billotta E. - Caratterizzazione vulcanologica e geochimica a fini di tefrocorrelazione delle eruzioni riolitiche di Lipari degli ultimi 2000 anni. Relatore: Prof. M. Rosi
- Folzani F. - Studio delle sequenze cineritiche di Palizzi (Vulcano, Isole Eolie): implicazioni sulle dinamiche eruttive e messa in posto. Relatore Prof. M. Rosi
- Pasqualetti G. - Integrazione del modello concettuale e sviluppo di un preliminare modello di flusso del sistema acquifero di Pianosa (Arcipelago Toscano). Relatore: Dr. Matia Menichini
- Rinaldi M. - Nuovi dati sulla caratterizzazione del "Sistema Acquifero Baccatoio" (Versilia). Relatore: Prof. R. Giannecchini
Appello 8 Febbraio 2019
- Franceschi L. - Caratterizzazione idrodinamica e geochimico-isotopica di sistemi di circolazione idrica in acquiferi carbonatici in contesti ambientali vulnerabili: il sistema delle sorgenti Moresco (Alpi Apuane meridionali). Relatore: Prof. R. Giannecchini
- Giannico V. - Studio multidisciplinare del settore meridionale della pianura di Pisa: ricostruzione dell'architettura deposizionale tardo-quaternaria ed implicazioni tettoniche. Relatore: Prof. G. Sarti
- Malaguti A. - Datazione delle eruzioni di Lipari e Vulcano degli ultimi 6 ka: il contributo del paleomagnetismo. Relatore: Prof. M. Rosi
- Tortelli G. - Il vulcano Ma'alalta e le sue relazioni con i segmenti di rift in Afar: un approccio sismico, vulcanologico, geochimico e petrologico. Relatore: Prof. M. Rosi
- Tubia I. - Caratteristiche paleomagnetiche e stratigrafiche dei depositi piroclastici saldati dell’isola di Vulcano (Isole Eolie) degli ultimi 80.000 anni. Relatore: Prof. M. Rosi
- Vivoli N. - Studio delle caratteristiche isotopiche e microstratigrafiche di uno speleotema della Buca della Renella (Alpi Apuane): implicazione climatiche ed idrologiche. Relatore: Prof. G. Zanchetta
- Volpintesta F. - Caratterizzazione chimico-petrografica dei rifiuti da demolizione edilizia per la valorizzazione e il riciclaggio. Relatore: Prof. P. Armienti
Appello 14 Dicembre 2018
- Angeli L. - Tettonica Recente-attiva nella media Garfagnana: revisione geologico strutturale e problematiche di microzonazione sismica. Relatore: Prof. G. Molli
- Bertocchini N. - Dall’ambiente glaciale al paraglaciale: caratterizzazione ed evoluzione geomorfologica della Valnontey (Massiccio del Gran Paradiso, Alpi Occidentali). Relatore: Prof.ssa M.C. Salvatore
- Cattani N. - Flusso di CO2 dai suoli del sistema vulcanico-geotermico del Monte Amiata. Relatore: Prof. A. Sbrana
- Lomonte S. - Determinazione delle condizioni metamorfiche dell'Unità di Massa affiorante sul versante occidentale delle Alpi Apuane mediante forward modeling. Relatore: Prof. C. Montomoli
- Giovannetti S. - Caratterizzazione geochimica di acquitardi nella Pianura Pisana e definizione di nuove linee guida per il campionamento di acque sotterranee. Relatore: Prof. G. Zanchetta
- Vanuzzo D. - Un approccio multidisciplinare per la costruzione di un modello concettuale di circolazioneidrica sotterranea: la discarica del “Tiro a Segno” Cascina (PI). Relatore: Prof. R. Giannecchini
Appello 26 Ottobre 2018
- Di Nunzio N. (2018) Caratterizzazione geomorfologica e tessiturale dei ravaneti dei bacini marmiferi di Carrara (Alpi Apuane, Toscana). Relatore: Prof. C. Baroni
- Dordoni M. (2018) Messa a punto di un metodo analitico per la determinazione della composizione isotopica del boro in acque sotterranee, fluviali e meteoriche utilizzando uno spettrometro multicollettore ad alta risoluzione e sorgente plasma (Neptune Plus). Relatore: Prof. R. Petrini
- Giampietro T. (2018) Architettura strutturale e zone di danneggiamento in zone di trasferimento in sistemi di faglie normali: il caso di studio di Vecchiano (PI) e modellizzazione sperimentale. Relatore: Prof. G. Molli
- Nenci N. (2018) Caratterizzazione geomorfologica e tessiturale dei ravaneti dei bacini marmiferi di carrara (Alpi Apuane, Toscana). Relatore: Prof. G. D'Amato Avanzi
Appello 21 Settembre 2018
- Borsacchi F. (2018) Caratterizzazione e analisi multitemporale dell'attività estrattiva nella Valle di Arnetola (Comune di Vagli Sotto, Alpi Apuane, Toscana). Relatore: Prof. C. Baroni
- Musetti S. (2018) Cristallochimica della serie isotopica della tetraedrite delle Alpi Apuane (Toscana, Italia). Relatore: Dott. C. Biagioni
- Lorenzini L. (2018) Approccio multidisciplinare allo studio della pianura Apuo-Versiliese (Toscana nord-occidentale). Criticità e potenzialità di un'area chiave per lo studio del Quaternaio. Relatore: Dr.ssa. M. Bini
Appello 13 Luglio 2018
- Ciccolella A. (2018) Aggregati Sferulitici: identificazione del proiettile responsabile di un impatto Tunguska-like al di sopra del continente antartico utilizzando i siderofili. Relatore: Prof. L. Folco
- Lo Biondo T. (2018) La Scarpata di Faglia della Ripa (SP): caratterizzaziane strutturale easpetti applicativi. Relatore: Prof. G. Molli
Appello 8 Giugno 2018
Appello 6 Aprile 2018
- Casacchia C. (2018) Analisi sedimentologica e morfodinamica dei ripascimenti in ghiaia pressi Marina di Pisa e studi sugli effetti di interazione ghiaia-acqua. Relatore: Prof. G. Sarti
- Garibaldi L. (2018) Relazioni tra deformazione, metamorfismo ed intrusioni granitiche: l’esempio del plutone di Monte Capanne (Elba occidentale). Relatore: Prof.ssa C. Montomoli
- Mosconi S. (2018) Studio dei sapropel S5 della carota M25/4-12 (Mar Ionio) mediante l'analisi dell'associazione a foraminiferi planctonici. Relatore: Prof.ssa C. Morigi
- Paffi (2018) Studio geochimico dei loess/paleosuoli della successione del Pleistocene superiore di Ponte Crispiero (MC). Relatore: Prof. G. Zanchetta
- Salvini M. (2018) Studio petrologico e geochimico della meteorite antartica MacKay Glacier 14005 (MCY 14005): implicazioni sulle modalità di frazionamento delle REE in condriti enstatitiche. Relatore: Prof. L. Folco
- Spataro P. (2018) Variazioni idrogeologiche del tardoglaciale in Sicilia dedotte da studi isotopici su uno speleotema della sicilia nordoccidentale. Relatore: Prof. G. Zanchetta
Appello 16 Febbraio 2018

Ti saranno offerti insegnamenti che comprendono escursion in aree vulcaniche attive.

Potrai partecipare a visite guidate al Dipartimento di Protezione Civile a Roma e all'Osservatorio Vesuviano a Napoli.

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e computers.

Avrai l'opportunità di espandere le tue conoscenze in campo digitale imparando Matlab, ArcGIS Pro e softwares per dati satellitari.

Potrai partecipare a campagne di misura, come la campagna igrogeologica sull'isola di Pianosa nell'Arcipelago toscano.

Avrai l'opportunità di approfondire le tue conoscenze sui processi di deglaciazione, ingressione marina e sollevamento glacio-isostatico. In foto Terra Vittoria (Antartide).

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e laboratori, tra cui il laboratorio di geologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce.

Potrai ricostruire la storia glaciale antica analizzando le superfici relitte. In foto Gargoyles.

Rilievi geomeccanici finalizzati alla stabilità dei versanti in roccia.

Ravaneti di Carrara
More...

Il curriculum offre ai propri studenti l'opportunità di fare una campagna nei Pirenei in Spagna nell'ambito del corso di Sedimentologia.

Per la formazione paleontologica, avrai la possibilità di conseguire la Laurea Double Degree con l'Università di Lille in Francia.
Link al programma

Potrai utilizzare strumentazioni di ampio impiego come il microscopio elettronico a scansione, il granulometro morfometrico e il laser scanner 3D.
Potrai fare escursioni in zone particolarmente significative. Nella foto un giacimento a vertebrati fossili in Perù.
Foto dei nostri studenti magistrali nel deserto costiero del Perù.
Ti saranno offerti insegnamenti che comprendono escursioni in aree vulcaniche e geotermiche (Etna, Isole Eolie, Ischia, Campi Flegrei e Larderello).

Potrai riprodurre in laboratorio i processi di cristallizzazione dei magmi e studiare il comportamento geochimico degli elementi in ambienti magmatici.

Nelle attività di laboratorio utilizzerai strumenti moderni che ti faranno scoprire i segreti dei geomateriali.

Potrai riprodurre in laboratorio i processi che hanno portato alla differenziazione dei pianeti terrestri e degli asteroidi.

Potrai visitare zone di estrazione di materie prime.

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni, tra cui il forno ad alta temperatura (in foto).
Questo curriculum è dedicato a chi è interessato alla ricostruzione dell'evoluzione del territorio, agli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla sua gestione e agli aspetti applicativi della geologia, propedeutici all'inserimento nel mondo della professione, negli enti pubblici e nella ricerca.
Vengono approfonditi i seguenti aspetti: | |
|
- Rilevamento di terreno e attività di campionamento |
Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 scelti tra i caratterizzanti del proprio curriculum, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 1, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 2, 12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.
Caratterizzanti |
Caratterizzanti |
Idrogeologia | Radar geomorphology |
Rilevamento geologico tecnico | Geoarcheologia e paleoambiente |
Fotointerpretazione e principi di telerilevamento | Geomorfologia ed applicazioni geofische |
Geomorfologia applicata | Rischio costiero |
Rilevamento geomorfologico e GIS | Sistemi acquiferi e sostenibilità idrica |
Geologia applicata all'ambiente |
Possibilità di piani di studio e tesi all'interno del Curriculum 3
Geografia fisica e geomorfologia. Questo piano di studi è pensato per coloro che intendono conoscere i processi che modellano la superficie terrestre e le conseguenze dei cambiamenti climatici in diversi contesti ambientali, dalle aree montane e collinari alle zone di pianura e costiere. Durante la tesi potrai svolgere campagne di rilevamento geomorfologico, raccogliere dati per ricostruire modelli evolutivi del territorio e dei paleoambienti, finalizzati anche alla valutazione della pericolosità geomorfologica. L'attività svolta è finalizzata all'acquisizione delle metodologie necessarie ad una gestione integrata e sostenibile del territorio. |
Geologia applicata. Questo piano di studi è pensato per coloro che sono interessati a tesi in campo ambientale, dallo studio delle risorse idriche, alla difesa del suolo, alla caratterizzazione geotecnica del sottosuolo finalizzata alle costruzioni. Durante la tesi potrai partecipare a campagne di rilevamento idrogeologico e geotecnico, a studi sulle frane, utilizzare strumenti e softwares specifici per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati, capire l'importanza della conoscenza del sottosuolo nella valutazione dei rischi naturali, della pianificazione territoriale e nella ricerca e sfruttamento delle risorse idriche. |
Esami consigliati per queste tesi | |
Idrogeologia | |
Rilevamento geologico tecnico | |
Idrogeologia applicata | |
Geomorfologia applicata | |
Fotointerpretazione e prinicipi di telerilevamento | |
Geochimica ambientale | |
Sedimentologia |
Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attivtà formative con programmi allegati
Questo curriculum è dedicato a chi è interessato all'evoluzione e alla storia geologica della Terra dal punto di vista geodinamico, stratigrafico e paleontologico
Vengono approfonditi i seguenti aspetti: | |
|
Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 scelti tra i caratterizzanti del proprio curriculum, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 1, 6 tra i caratterizzanti del curriculum 3, 12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.
Caratterizzanti |
Caratterizzanti |
Micropaleontologia |
Paleontologia evolutiva dei vertebrati |
Sedimentologia |
Tettonica |
Geologia dei Basamenti Cristallini | Geologia strutturale |
Rischio sismico | Geologia Marina |
Faglie e fisica dei terremoti |
Possibilità di piani di studio e tesi all'interno del Curriculum 2
Paleontologia. |
Geologia stratigrafica e sedimentologia. |
Geologia strutturale. |
Esami consigliati per queste tesi | Esami consigliati per queste tesi | Esami consigliati per queste tesi |
Paleontologia evolutiva dei vertebrati | Sedimentologia | Geologia strutturale |
Sedimentologia | Rischio Sismico | Geologia dei basamenti cristallini |
Paleontologia e geologia del Quaternario | Tettonica | Tettonica |
Paleobiogeografia | Dinamica sedimentaria costiera | Sedimentologia |
Geologia marina | Rischio Costiero | Rischio sismico |
Virtual anthropology | Paleontologia evolutiva dei vertebrati | Sitemi subvulcanici |
Geochimica degli isotopi stabili | Geologia economica | |
Fotointerpretazione e principi di telerilevamento | Telerilevamento radar | |
Paleontologia e geologia del Quaternario | Faglie e fisica dei terremoti | |
Geoarcheologia e paleoambiente | ||
Paleoclimatologia isotopica (Scienze ambientali) | ||
Evoluzione e gestione delle coste (Scienze ambientali) | ||
Geologia Marina | ||
Micropaleontologia |
Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attivtà formative con programmi allegati