[WGE-LM] Scienze e Tecnologie Geologiche (31)

 

Il Corso di Laurea si articola in 4 curricula, ciascuno dei quali offre un’ampia scelta di insegnamenti. Questo permette a ciascun studente di costruire un percorso formativo personalizzato, in funzione dei propri interessi professionali e disciplinari.

I

curriculum1

Curriculum 1
Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed applicazione

curriculum2 1

Curriculum 2
Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Palentologia

curriculum3

Curriculum 3
Geologia applicata, geografia fisica e geomorfologia

Untitled 1

Curriculum 4
GeoRischi

 Doppio titolo  (Double degree) con Université de Lille (Francia)

A partire dall’a.a. 2018-2019 il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ha attivato un percorso internazionale di doppio titolo con l’Université de Lille (Francia).

Il programma consente agli studenti selezionati di conseguire:

  • la Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche presso l’Università di Pisa,
  • il Master mention Sciences de la Terre et des planètes, environnements presso l’Université de Lille.

Per ottenere il doppio titolo, gli studenti iscritti a Pisa devono trascorrere il primo semestre del secondo anno a Lille, acquisendo 30 CFU in insegnamenti afferenti a cinque diversi percorsi di area paleontologica, paleoclimatologica e paleoambientale.

Percorso internazionale a doppio titolo:

  • Tipo di percorso internazionale: Doppio titolo
  • Università partner: Université de Lille (Francia)
  • Titolo accademico estero: Master Sciences de la Terre et des planètes, environnement – Parcours Paleontology, paleoclimatology, paleoenvironment
  • Posti disponibili: fino a 5 studenti outgoing / fino a 5 studenti incoming
  • Quando candidarsi: maggio–giugno del I anno di corso
  • Periodo di mobilità: III semestre (primo semestre del II anno)
  • Validità dell’accordo: 2025–2030

Maggiori informazioni: presso Dipartimento di Scienze della Terra Prof. luigi.folco@unipi.it (Presidente Corso di Studio) e Prof.  alberto.collareta@unipi.it (responsabile accordo)

Scarica  testo accordo

Gli studenti che intendono trasferirsi da corsi di Laurea Specialistica o Magistrale al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche devono inviare:

  • il curriculum degli studi completo degli esami sostenuti, con l’indicazione del relativo settore scientifico-disciplinare (SSD);
  • la scelta del piano di studi che intendono seguire.

La documentazione deve essere inviata sia al Presidente del Corso di Laurea sia alla Segreteria Didattica.

La Commissione Didattica del Corso di Laurea valuterà:

  • il possesso dei requisiti di ammissione
  • gli eventuali esami convalidabili all’interno del percorso di studi magistrale


Requisiti per l'ammisione

Sono ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze  e Tecnologie Geologice gli studenti in possesso di una Laurea di I livello o di titolo equivalente.

I laureati della classe L-34 Scienze Geologiche (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti) sono ammessi senza debiti formativi.

Per i laureati di altre classi di laurea, sono richiesti i seguenti CFU minimi: 

A. Attività formative di base (24 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:

  • Discipline matematiche (MAT)
  • Discipline chimiche (CHIM)
  • Discipline fisiche (FIS)
  • Discipline informatiche (INF*)

B. Attività formative caratterizzanti (54 CFU) distribuiti tra i seguenti ambiti disciplinari:

  • Discipline geologiche e paleontologiche (GEO/01, GEO/02, GEO/03)
  • Discipline geomorfologiche e geologiche applicative (GEO/04, GEO/05)
  • Discipline mineralogiche, petrografiche, vulcanologiche e geochimiche (GEO/06, GEO/07, GEO/08, GEO/09)
  • Discipline geofisiche (GEO/10, GEO/11)

Totale CFU richiesti (A+B): 78 CFU

Requisto Linguistico: è richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della lingua inglese (o altra lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano) a livello non inferiore al B2. In assenza di tale certificazione, lo studente viene comunque ammesso, ma con l’obbligo di acquisire 3 CFU nel proprio piano di studi mediante i corsi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo (CLI).

Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale:  tutti i candidati (indipendentemente dalla classe di laurea) devono sostenere un colloquio di verifica dinanzi a una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio. Il colloquio si svolge, di norma, prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre, ed eventualmente in ulteriori date per nuove richieste di ammissione.

Il candidato deve inoltre presentare preliminarmente al Presidente del Corso (Porf. Giovanni Sarti)  e alla responsabile amministrativa della didattica (Dott.ssa Giuseppina Siniscalco) il proprio piano di studi, che verrà valutato dalla Commissione. È comunque possibile modificarlo in itinere, motivandone le ragioni.

Gli studenti privi dei requisiti curriculari devono svolgere attività formative di recupero, indicate dalla Commissione. L’adeguata preparazione è riconosciuta automaticamente ai laureati della classe L-34. Per tutti gli altri, essa si intende verificata solo al superamento degli esami prescritti come recupero.

 

Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche  organizza ogni anno, insieme agli altri corsi dipartimentali, iniziative di orientamento rivolte agli studenti dei corsi di laurea triennali. Gli incontri si svolgono sia in modalità telematica sia in presenza e vengono pubblicizzati attraverso i canali ufficiali del Corso di Laurea e dipartimentali.

Consiglio di Corso di Laurea

Il Consiglio del Corso di Laurea garantisce il corretto svolgimento delle attività didattiche e gestisce tutte le questioni relative al corso .Ne fanno parte: tutti i docenti titolari o affidatari di insegnamenti, il Coordinatore Didattico e i  rappresentanti degli studenti. Il Presidente è il  Prof.Giovanni Sarti  (050 2215734  Giovanni.Sarti@unipi.it)

Il Consiglio ha il compito di: pianificare, organizzare e coordinare le attività didattiche, operare in conformità allo Statuto dell’Università di Pisa (http://www.unipi.it/ateneo/governo/regolament/index.htm)  e recepire le indicazioni delle Commissioni Didattiche Paritetiche di Corso di Studio e di Dipartimento.

Commissione di Laurea

Il Consiglio di Corso di Laurea è presieduto dal Presidente (o da un suo delegato), che ha il compito di: proporre al Direttore del Dipartimento il calendario degli appelli di laurea, proporre la nomina dei membri della Commissione di laurea per ciascun appello e  nominare i controrelatori.

Commissione Didattica Paritetica

La Commissione Didattica Paritetica è composta da: quattro docenti, quattro rappresentanti degli studenti (eletti nelle elezioni studentesche del 29/30 novembre e 1 dicembre 2022), il Coordinatore Didattico.  La Commissione ha il compito di: valutare la funzionalità e l’efficacia delle attività formative del Corso di Laurea e dei servizi didattici forniti, esprimere parere sulla programmazione didattica annuale e verificare la coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli obiettivi stabiliti dal Regolamento Didattico di Ateneo e del Corso di Laurea.

La commissione è costituita da:

Docenti: 

  • Prof. Giovanni Sartii, Presidente del CdS
  • Prof. Marco Pistolesi, Docente del CdS
  • Prof. Roberto Giannecchini, Docente del CdS
  • Prof. Carolina Pagli, Docente del CdS

Rappresentanti degli Studenti

Responsabile dell'Unità Didattica: Giuseppina Siniscalco

Gruppo del riesame 

Il Gruppo AQ del Corso di Laurea svolge le attività di Assicurazione della Qualità della didattica, in conformità con le linee guida del  Presidio della Qualità di Ateneo. Il gruppo è costuttuito da 

  • Prof. Giovanni Sarti (Presidente Cds)
  • Prof. Giovanni Bianucci (Docente del Cds – Responsabile del Riesame e Referente)
  • Prof.ssa Chiara Frassi (Docente del Cds)
  • Prof. Paolo Fulignati (Docente del Cds)
  • Dott. Geol.  Mauro Allagosta ARPAT (Rappresentante del mondo del lavoro)
  • Alessia Turini  (Rappresentante degli studenti)
  • Giuseppina Siniscalco (Responsabile dell'Unità Didattica)

Comitato di indirizzo

Nel consiglio del 26 novembre  2020 è stato approvato il Comitato di Indirizzo della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche e rinnovato nel consiglio del 20 aprile 2023. Finalità: il Comitato di Indirizzo è un organo informale di consultazione istituito  dal Consiglio di Corso di Studio per: favorire lo scambio di informazioni e idee, sviluppare progettualità condivise, e migliorare l’offerta didattica, in collaborazione con il mondo del lavoro, gli enti di protezione ambientale, gli istituti di ricerca e le associazioni ambientali. Il comitato di indirizzo viene approvato dal consiglio di corso di studi su proposta del Presidente del corso, sentita la commissione didattica. Il comitato può essere rinnovato, ampliato o sostituito in base a nuove proposte discusse e approvate dal Consiglio di Corso di Studio. Il comitato è così composto:

  • Prof. Giovanni Sarti (Presidente del Corso di Studi)
  • Prof. Adriano Ribolini (Docente CdS e responsabile del Job placement)
  • Prof.ssa Monica Bini (Docente CdS)
  • Dott: ALessia Turini (Rappresentante studenti)
  • Dott. Francesco Mazzarini  (INGV)
  • Dott.ssa Chiara Boschi (CNR)
  • Dott. Giovanni Testa (Regione Toscana)
  • Dott Geoffrey Giudetti (Enel Green Power spa)
  • Dott. Nicola Del Seppia (Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale)
  • Dott. Geol. Giovanni Funaioli (Western Metallica Resources corporation)
  • Dott. Geol. Alessandro Cortopassi (Ordine Geologi della Toscana) 
  • Isabella Marini (Docente scuole Superiori-Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali)
  • Ecol Studio spa (Sviluppo sostenibile)
  • Laboter srl (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani)

Delegati/Referenti/Responsabili per attività specifiche 

Sono stati ridefiniti con un provvedimento di urgenza il 20 aprile 2023.

  • Comitato di coordinamento Corso di Studio-Protezione Civile Nazionale: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Marco Pistolesi, Dott. Chiara Cristallini (PCN-Servizio Riscio Vulcanico) e Dott. Emilio Iannarelli (PCN-Servizio Formazione).
  • Gruppo di lavoro Rapporti con Protezione civile Nazionale:  Prof. Roberto Giannecchini, Prof. Andrea Tognarelli, Prof. Matteo Vacchi, Dott.Ssa Benedetta Pollini (rappresentante studenti) e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
  • Comitato di coordinamento Corso di Studio-ISPRA: Prof. Giovanni Sarti,  Prof.ssa Stefania Giannarelli (Docente  Corso di studio Scienze Ambientali) dott.Ssa Chiara Maggi (ISPRA-Responsabile dell'area chimica) e Dott. Stefano NIsio  (ISPRA-Dirigente area Scienze della terra)
  • Gruppo di lavoro Rapporti con ISPRA: Prof.ssa Chiara Vannini (Biologa Scienze Ambientali), Prof.ssa Paola Marianelli (Docente Corso di studio), Dott.Ssa Benedetta Pollini (rappresentante studenti) e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
  • Comitato di coordinamento Corso di Studio-Protezione Civile Comune di Lucca: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Marco Pistolesi, Prof. Duccio Bertoni e Prof.ssa Monica Bini e Dott. Geol. Andrea Sodi (Responsabile uffico protezione Civile di Lucca)
  • Gruppo di lavoro rapporti con Protezione Civile di Lucca: Prof. Christian Biagioni, Prof.ssa Francesca Meneghini e dott. Luca Pierotti (rappresentante studenti)
  • Commissione tavolo permanente Corso di studio ed Ordine dei Geologi della Toscana: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Roberto Giannecchini, Prof. Adriano Ribolini  e dott.Ssa Alessia Turini (Rappresentante studenti), Dott.ssa Geol.  Chiara La Pira e Dott. Geol. Alessandro Cortopassi
  • Delegata per la gestione del sito web: Dott.ssa Karen Gariboldi e Dott.ssa Lucia Silva (rapresentante studenti) 
  • Commissione colloqui di ammissione: Prof. Giovanni Sarti, Prof. Luigi Folco, Prof. Paolo Fulignati e.   Dott.ssa Giuseppina Siniscalco (Unità didattica).
  • Gruppo lavoro armonizzazione contenuti insegnamenti:
    • Curriculum 1: Prof. Christian  Biagioni, Prof. Paolo Fulignati. Prof.  Matteo Masotta,  Prof. Marco Lezzerini,  Dott.ssa Federica Congiu (Rappresentante Studenti)
    • Curriculum 2: Prof. ssa Caterina Morigi, Prof. Luca Ragaini, Prof.ssa Francesca Meneghini  e in rappresentanza degli studenti Dott.Ssa Rebecca Guelfi  e  Dott.ssa Lucia Silva 
    • Curriculm 3: Prof.ssa Maria Cristina Salvatore, Prof. Roberto Giannecchini  e in rappresentanza degli studenti dott. Matteo Filippi.
    • GeoRischi: Prof. Mateo Vacchi e Prof.  Marco Pistolesi
  • Gruppo di lavoro per  progetto Istitusione Master secondo livello: Prof.ssa Elena Amelia Ferioli  e Prof. Marco Pistolesi 

 

 

 

La Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche ti apre le porte alla conoscenza profonda della Terra, dai processi che modellano il pianeta alla dinamica interna ed esterna, fino allo studio dei fossili e dell’evoluzione geologica. Acquisirai competenze avanzate nella gestione del territorio, nella valorizzazione sostenibile delle risorse naturali e nella prevenzione e mitigazione dei rischi geologici. Sbocchi professionali: enti pubblici e privati, aziende di energia e costruzioni, ricerca, libera professione, insegnamento e comunicazione scientifica. Un percorso pensato per chi vuole esplorare, comprendere e proteggere il pianeta in modo concreto e innovativo.

Il corso offre tre curricula disciplinari e un curriculum  trasversale in GeoRischi. I quattro curricula prevedono insegnamenti (66 CFU), una tesi finale (42 CFU), oltre al tirocinio e altre attività formative (12 CFU). 

I

ARCHIVIO RIASSUNTI TESI DI LAUREA (a partire dal 2017)

Appello 10 Dicembre  2021

  • Andrea Brandani - Le pietre del centro storico di Pistoia. Relatore: Prof. M. Lezzerini

Appello 24 Settembre 2021

Appello 9 Luglio 2021

Appello 11 Giugno 2021

Appello 14 Maggio 2021

Appello 26 Marzo 2021

Appello 29 Gennaio 2021

Appello 4 Dicembre 2020

Appello 25 Settembre 2020

Appello 10 Luglio 2020

 

Appello 12 Giugno 2020

Appello 24 Aprile 2020

Appello 7 Febbraio 2020

Appello 13 Dicembre 2019

Appello 18 Ottobre 2019

Appello 20 Settembre 2019

Appello 12 Luglio 2019

Appello 7 Giugno 2019

Appello 12 Aprile 2019

Appello 8 Febbraio 2019

Appello 14 Dicembre 2018

Appello 26 Ottobre 2018

Appello 21 Settembre 2018

Appello 13 Luglio 2018

Appello 8 Giugno 2018

Appello 6 Aprile 2018

Appello 16 Febbraio 2018

mauro island

Ti saranno offerti insegnamenti che comprendono escursion in aree vulcaniche attive.

DPC

Potrai partecipare a visite guidate al Dipartimento di Protezione Civile a Roma e all'Osservatorio Vesuviano a Napoli.

saldatore1

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e computers.

Insar1

Avrai l'opportunità di espandere le tue conoscenze in campo digitale imparando Matlab, ArcGIS Pro e softwares per dati satellitari.

pianosa1

Potrai partecipare a campagne di misura, come la campagna igrogeologica sull'isola di Pianosa nell'Arcipelago toscano.

Inexpressible Island

Avrai l'opportunità di approfondire le tue conoscenze sui processi di deglaciazione, ingressione marina e sollevamento glacio-isostatico. In foto Terra Vittoria (Antartide).

lab applicata

Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni e laboratori, tra cui il laboratorio di geologia applicata, geotecnica e meccanica delle rocce.

gargoils antartide

Potrai ricostruire la storia glaciale antica analizzando le superfici relitte. In foto Gargoyles.

rilievi1

Rilievi geomeccanici finalizzati alla stabilità dei versanti in roccia.

Ravaneti Carrara 2

Ravaneti di Carrara

Pagina 1 di 3