Il giorno 2 Maggio, presso il Dipartimento di Scienze della Terra, ore 14, Aula C (primo piano), il Corso di Scienze Ambientali organizza una serie di seminari.

Il giorno 22 Aprile presso il Dipartimento di Scienze della Terra, i geologi Nicola Cempini e Michela Sodini di Ingegnerie Toscane srl (gruppo Acque spa) terranno un seminario dal titolo "I pozzi per acqua: criteri fondamentali di progettazione e realizzazione, con particolare riferimento ai pozzi destinati ad uso idropotabile", ore 9, Aula E.

Il giorno 11 Aprile presso il Dipartimento di Scienze della Terra il Prof. Giulio Viola, Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali, Università degli Studi di Bologna terrà un seminario dal titolo: "High-resolution multidisciplinary studies of fault zone architectures: A futile exercise or a necessary insight into regional deformation histories, fault mechanics and seismogenesis?", ore 14 Aula C.

Il giorno 21 Marzo, il Dott. Valerio Noti di Terre Logiche, nell'ambito dei corsi brevi organizzati da Scienze Ambientali, terrà l'attività:

"Geostatistica ed interpolazione spaziale: dai dati discontinui al continuo spaziale".

L'Università di Pisa aderisce all'iniziativa “Università svelate” promossa dalla CRUI: il 20 marzo - in occasione della Giornata Nazionale delle Università, in coincidenza con la Giornata Internazionale della Felicità e all'interno della Settimana della Minerva - in tutta Italia le università celebreranno il sapere e l'istruzione. A Pisa ci sarà un ricco programma di iniziative offerte a tutta la comunità universitaria, alla cittadinanza e alle scuole: l'Università di Pisa si svelerà aprendo al pubblico per visite guidate musei, biblioteche, collezioni, aree riservate dell'orto botanico, laboratori, Dipartimenti, Centri, impianti sportivi.

Sette studenti provenienti da sei diversi dipartimenti dell’Università di Pisa hanno partecipato in Belgio all’evento finale del programma “Sustainable Changemakers”, promosso da Circle U., l’Alleanza universitaria di cui l’Università di Pisa è partner insieme ad altri otto prestigiosi atenei europei. Tra di loro Benedetta Pollini, studentessa del Dipartimento di Scienze della Terra.

Page 5 of 37