In occasione della Bright Night 2025, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, presso l’Aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, verrà proiettato, alle 16:30 e alle 19:30, il documentario “Picture a Scientist”. L’iniziativa, voluta dal Dipartimento di Scienze della Terra, Dal Comitato Unico di Garanzia e dall’Ufficio per l’Eguaglianza e le Differenze dell’Università di Pisa, si allinea con il tema della Notte dei Ricercatori, che quest’anno è l’inclusione.

Mercoledi 10 settembre, in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa, a partire dalle ore 9.00, si terrà il 2° Workshop “Il laboratorio nelle Geoscienze” organizzato dal Dipartimento di Scienze della Terra di Pisa in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Toscana, nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche.

Presentazione del nuovo corso di laurea in Scienze dell’Ambiente e del Clima con Giovanni Soldini. Il cambiamento climatico e l’impatto antropico raccontati dal velista Giovanni Soldini attraverso osservazioni fatte in anni di navigazione oceanica nei quali ha saputo coniugare impresa sportiva ed ecologica.

Oggi 30 giugno si celebra la Giornata degli Asteroidi! Visite guidate serali alle collezioni di materiali extraterrestri e seminario di Luigi Folco.

Nell’ambito delle esposizioni temporanee organizzate dal Dipartimento di Scienze della Terra, è stata allestita una vetrina con tema “Fauna e flora fossile di Gabbro (Monti Livornesi)”. I campioni, appartenenti al Museo di Storia Naturale del nostro Ateneo sono rappresentativi della flora e della fauna del Miocene superiore conservate nei sottili livelli diatomitici del Tripoli affiorante presso il paese di Gabbro (Livorno) e raccolti nel corso della seconda metà dell'Ottocento. Giovedì 12 giugno 2025, ore 14, aula C, si terrano due seminari sull'argomento.

Page 2 of 40