Webinar Giovedì 10 dicembre ore 14

Si terrà un incontro telematico con la CGG, azienda leader in geofisica applicata: una opportunità per conoscere il mondo del lavoro.
Zoom link  - ID: 918 9865 8811 Password: 756164

Comunicato del 3 dicembre 2020
Con provvedimento del Direttore n. 301/2020 e' disposta la sospensione dell'attivita' didattica per il giorno 7 Dicembre 2020.

Avviso del 3 dicembre 2020

Con provvedimento del Direttore n 301/2020 e' disposta la sospensione dell'attivita' didattica per il giorno 7 Dicembre 2020

Torna anche quest’anno il tradizionale appuntamento con la Notte dei Ricercatori, che è stata ripensata in modalità interamente virtuale e posticipata a domani, 27 novembre.
Vi invitiamo a consultare il programma ricco di seminari online, laboratori virtuali, quiz online e tavole rotonde, alcun registrati e già disponibili sul canale you tube dell'Università, ed altri previsti in diretta per tutto il pomeriggio di domani.

Il 23 novembre si celebra l'850° anniversario della nascita di Leonardo Pisano, detto Fibonacci, uno dei più grandi matematici moderni, noto per la celebre sequenza numerica che porta il suo nome. Il DST partecipa alle celebrazioni rendendo omaggio alla scoperta del suo prof. Pietro Armienti, prematuramente scomparso nel 2019.

News del 20 novembre 2020

Il potenziale delle risorse idriche disponibili in corpi detritici di alta quota soggetti a condizioni di permafrost (“dimensione nascosta del serbatoio d’acqua”) ha destato un rilevante interesse scientifico in quanto potrebbe diventare una delle risorse d’acqua più importanti nel prossimo futuro in certe regioni del globo. Da valutazioni a scala planetaria è stato stimato che solo nel permafrost dei rock glacier (tipica forma legata alla presenza di permafrost) sia preservata una riserva globale di circa 83 x 109 m3 di acqua equivalente, valore non distante dai 138 x 109 m3 dei ghiacciai. Il fatto che il ghiaccio del permafrost sia schermato dalla radiazione solare dallo stato detritico superficiale rende questa risorsa d’acqua meno soggetta ai processi di fusione che affliggono i ghiacciai.

Page 40 of 86