Obiettivi della laurea

Il Corso di Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata ha lo scopo di formare geofisici con una solida preparazione di base e con competenze specialistiche tali da poter affrontare e risolvere problemi geologici e ingegneristici di vario tipo sia in campo applicativo sia nella ricerca di base. Il carattere fortemente interdisciplinare di questa Laurea, inoltre, permette di formare geofisici in grado di interagire efficacemente con altre figure professionali operanti in diversi settori delle Scienze della Terra e dell'Ingegneria.

Una tale figura professionale, poco presente nell’attuale panorama nazionale per mancanza di iniziative formative al riguardo, troverebbe ottime prospettive occupazionali in Italia e all’estero sia in ambito pubblico che in quello privato.
Al fine di garantire uno stretto collegamento con le più importanti realtà scientifiche e produttive italiane e straniere, questo CdLM si avvale del supporto di numerosi enti pubblici e privati che collaborano attivamente attraverso l’erogazione di corsi specialistici e seminari, l’attivazione di stages e l’offerta di strumenti specifici per lo svolgimento di tesi di laurea.
Questa Laurea Magistrale, infine, offre tutti gli strumenti conoscitivi per poter proseguire gli studi anche nell’ambito di Corsi di Specializzazione e del Dottorato di Ricerca.

Nel Corso di Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata gli studenti acquisiranno:

• solida preparazione di base di fisica, matematica e informatica;
• conoscenze integrative di geologia, fisica e matematica utili alla comprensione dei fenomeni geologici attraverso l’impiego di metodologie geofisiche di prospezione ed esplorazione. Questo bagaglio culturale sarà integrato da conoscenze di tipo informatico per il trattamento e l’elaborazione dei dati;
• buona padronanza di metodi scientifici di indagine quali i metodi sismologici, elettrici, elettromagnetici, gravimetrici e radar nonchè delle tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per ottenere informazioni sulla struttura del sottosuolo e sulle caratteristiche fisiche dei materiali investigati;
• la capacità di applicare strumenti geofisici e matematici allo studio di fenomeni geologici sia a grande che a piccola scala, alla esplorazione e produzione di risorse naturali, alla prevenzione da rischi naturali ed ambientali, alla esplorazione delle strutture geologiche di sottosuolo, alla prospezione per la progettazione e la realizzazione di grandi opere di ingegneria, alle indagini non distruttive per la manutenzione e la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture del sottosuolo urbano;
• competenze pratiche relative all'utilizzo sul terreno di strumenti di indagine geofisica, nonchè competenze pratiche di laboratorio per il trattamento numerico dei segnali, il rilevamento mediante tecniche satellitari e la visualizzazione ed interpretazione dei risultati ;
• capacità di pianificare ed eseguire indagini geofisiche sul terreno e in laboratorio per l’elaborazione numerica dei dati;
• capacità di scegliere ed utilizzare metodologie ottimali sia dal punto di vista tecnico che economico;
• conoscenza in forma scritta e orale di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento soprattutto ai lessici disciplinari.