Colloquio di ingresso

 

IL COLLOQUIO D'INGRESSO PER L'ISCRIZIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI HA LO SCOPO DI:

  • verificare la preparazione e le motivazioni di chi intende iscriversi al corso,
  • effettuare una valutazione dei suoi requisiti di accesso,
  • testare il suo grado di conoscenza di una lingua straniera in uso nell'Unione Europea,
  • guidare nella scelta del piano di studi.

Il Colloquio d'ingresso si svolge di norma ogni anno prima dell'inizio delle lezioni del primo semestre. Dal 2020 è possibile sostenere il colloquio anche nel mese di luglio. Quest'anno sono state fissate due date utili per il colloquio in presenza rispettivamente il 31 luglio e 25 settembre 2023. Per iscriversi al colloquio è necessario mandare un mail a: didattica@dst.unipi.it. Sarà possibile richiedere di effettuare il colloquio telematico anche in date diverse a quelle riportare, previo accordo con la commissione e la segreteria didattica.

Chi fosse intenzionato ad iscriversi al CdL per il prossimo a.a. 2023-24 può contattare in qualunque momento il Presidente del CdL (giovanni.zanchetta@unipi.it) per informazioni e chiarimenti, e per avere una valutazione preliminare dei requisiti di accesso.

Ai fini della definizione dei requisiti di accesso, gli studenti che provengono da corsi di laurea triennali diversi da quelli in Scienze Naturali e Ambientali e in Scienze Geologiche dell'Università di Pisa devono presentare la documentazione relativa alla propria carriera triennale; in particolare è necessario un elenco degli esami sostenuti nella laurea triennale possibilmente con l'indicazione del relativo settore scientifico disciplinare.

A seguito del colloquio la commissione può proporre l'ammissione dello studente al corso di laurea magistrale, eventualmente prescrivendo l'inserimento nel piano di studi di specifiche attività formative e/o l'iscrizione a uno specifico curriculum, oppure la non ammissione motivata.
La commissione può esaminare anche le domande di iscrizione di studenti interessati non in possesso dei requisiti curriculari. In tal caso la commissione effettua una valutazione preliminare della personale preparazione a seguito della quale, sentito anche, eventualmente, il parere della commissione didattica, suggerisce allo studente insegnamenti offerti dall'Università di Pisa adatti a completare, come corsi singoli di transizione, i requisiti curriculari e, ove necessario, la personale preparazione dello studente, indicando anche eventuali prescrizioni da attivare se lo studente sarà iscritto alla laurea magistrale. In questo caso la domanda di ammissione dello studente viene sospesa. Al superamento dei corsi singoli di transizione suggeriti, l'iter di ammissione riprende e lo studente viene automaticamente iscritto alla laurea magistrale, con le eventuali prescrizioni indicate. Se invece lo studente completa l'acquisizione dei requisiti curriculari tramite insegnamenti diversi dai corsi singoli di transizione suggeriti, occorre nuovamente valutare l'adeguatezza della sua personale preparazione con le modalità sopra descritte.

La commissione viene nominata ogni anno ed è formata da 2 docenti (di cui almeno uno della commissione didattica), il presidente come membro obbligatorio, e l’Unità didattica come membro verbalizzante.

 


Particolari esigenze dello studente in relazione al suo status (es. studente lavoratore, studenti con specifiche esigenze organizzative o di apprendimento) devono essere fatte presenti in sede di colloquio di ammissione al fine di valutare e proporre le migliori soluzioni atte a favorire l’integrazione e l’accesso ottimale alle strutture, ai singoli corsi e ai servizi didattici del CdS.

Per ulteriori informazioni consultare il link https://www.dst.unipi.it/studenti-con-esigenze-specifiche.html