Georischi

ISCRIVITI

Questo Curriculum è dedicato a chi è interessato alla comprensione e mitigazione dei Rischi Geologici, quali il rischio Vulcanico, Sismico, Costiero, Minerario e Geo-Ambientale.

 Vengono approfonditi i seguenti aspetti:  
  • Rischio Vulcanico: valutazione della pericolosità,  pianificazione territoriale e scenari di rischio per la vita umana;
  • Rischio Sismico:  pericolosità sismica, classificazione sismica del territorio, microzonazione, tecniche di prospezione sismica attiva e passiva;
  • Rischio Costiero: erosione e sommersione delle coste (sea level rise), eventi estremi ed inondazioni, tsunami,  sistemi di mitigazione e management costiero;
  • Rischio Geo-Ambientale: forme di inquinamento da sorgenti naturali e/o antropiche in diversii contesti geologici, effetti sulla salute umana;
  • Rischio Minerario: minerali industriali, rifiuti di lavorazione,  rischi per la salute e per l'ambiente, metodi di mitigazione;
  • Rischio Idraulico: idrologia e costruzione idrauliche, valutazione del rischio idraulico e tecniche di mitigazione 

In risalto

-Potrai visitare l'Osservatorio Vesuviano e la Protezione Civile a Roma

-Avrai contatti  diretti con la Potezione Civile Nazionale per svolgere tesi e tirocini

- Avrai contatti diretti con ISPRA per svolgere tesi e triconi 

- Avrai accesso ad una vasta gamma di strumentazioni


- Potrai fare tirocini in osservatori e in enti di ricerca
 

 

Il perscorso Georischi prevede insegnamenti sia obbligatori che a scelta libera ma selezionati esclusivamente tra quelli elencati nella lista di seguito. Dovrai acquisire un totale di 66 CFU, di cui 30 provenienti dai caratterizzanti obbligatori, 12 tra i caratterizzanti a scelta ,12 tra gli affini-integrativi, 12 a scelta libera. A questo dovrai aggiungere 42 CFU di tesi e 12 CFU di tirocinio e altre attività formative.

Caratterizzanti obbligatori

                        

 Caratterizzanti a scelta 

Rischio Vulcanico   Sedimentologia* oppure Tettonica*
Rischio Sismico  

Rlievamento Geomorfologico e GIS** oppure, Geomorfologia Applicata**, oppure Rilevamento Geologico Tecnico**, oppure Fotointerpretazione  e principi di Telerilevamento**

Rischio Minerario    
Rischio Geo-Ambientale    
Rischio Costiero    

 *scegliere uno dei due come caratterizzante

**scegliere uno tra questi corsi come caratterizzante

Affini-integrativi 

          

Insegnamenti a scelta 

Rischio Idraulico   Fisica del vulcanismo (CdS: Scienze e tecnologie geologiche)
Dinamica Sedimentaria   Geochimica applicata alla vulcanologia (CdS: Scienze e tecnologie geologiche)
Idrogeologia Applicata   Petrografia applicata (CdS: Scienze e tecnologie geologiche)
Geochimica Ambientale   Geochimica ambientale (CdS: Scienze e tecnologie geologiche)
Telerilevamento Radar                        Programming for data and science (CdS: Data science and business informatics)
Georischi e legisazione   Emergenze e protezione civile (CdS: Scienze della Pace)
Geologia Marina   Evoluzione e gestione delle coste (CdS: Scienze Ambientali)
    Monitoraggio matrici ambientali (CdS: Scienze Ambientali)

 

Lista completa Caratterizzanti e Affini-integrativi e altre attività formative con programmi allegati 

Tesi e tirocini disponibili