Questa sezione del Premio prevede l'assegnazione di due riconoscimenti del valore di 25.000 Euro ciascuno, attribuiti a due giovani ricercatori che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca in Università italiane, nel corso del 2016 o 2017. Le tematiche di riferimento riguardano il settore energetico e ambientale. Il processo di invio delle candidature si effettua online: il candidato dovrà semplicemente fare domanda di partecipazione entro il 10 novembre 2017 e inviare la documentazione richiesta entro le due settimane successive (24 novembre 2017).
[WGF-LM] News
CGG are coming to Pisa
The CGG Company (www.cgg.com) Presentation and Mock Video Interviews Session will take place on 6th June 2018 at the Earth Sciences Department of the University of Pisa. The presentation will give a company overview, followed by a talk from one of the Geophysicists about their role, and finally tips to succeeding at interview at CGG. The networking session afterwards will enable you to ask questions to CGG representatives.
Timing for the day:
- 11.00 - 12.00: Presentation (Room C, First Floor - DST)
- 12.00 - 12.30 : Q&A
- 12.30 - 13.30: Networking Session
- 13.30 - 18.00: Mock Video Interview (Meeting Room, Second Floor - DST, Reserved for the Registered Students)
For the students of the Master Course In Applied Geophysics: participating to the seminar will contribute to obtain cfu for the "Altre Attività".
2018 SEG Honorary Lecture
2018 SEG Honorary Lecturer Ivan Vasconcelos.
Il giorno 14 Marzo 2018 alle ore 10:00 presso l'aula C, il Dipartimento di Scienze della Terra ospiterà il SEG honorary lecturer 2018 Prof. Ivan Vasconcelos (Utrecht University, Netherlands) che terrà il seminario dal titolo "Full-wavefield focusing in seismic imaging – Concepts, applications, and examples".
Per maggiori informazioni sulla lecture e per la short biography di Ivan Vasconcelos clicca qui. Si ricorda che, per gli studenti della laurea magistrale in geofisica, la partecipazione al seminario consente di accumulare cfu nelle "Altre attività".
IMPORTANT NEWS FOR THE ACADEMIC YEAR 2018/2019
Dates of Admission Tests for Academic Year 2018-19: EXPIRED
September 04, 10:00 AM, September 13, 10:00 AM, September 14, 10:00 AM.
The tests will be held at the Department of Earth Sciences, via S. Maria 53, PISA. It is necessary to register for the test writing an email to gea@dst.unipi.it
People who already passed the test in the previous weeks are excluded by this evaluation.
Important news items starting from the Academic Year 2018/2019:
1) Starting from September 2018, all the courses, lectures and laboratory activities related to the first-year Master’s Degree course in Science in Exploration and Applied Geophysics will be delivered in English. From September 2019 English will also be used for the second-year courses. A knowledge of the English language equivalent to B2 level is a prerequisite for admission to the courses.
2) The University of Pisa and the Montan University of Leoben (Austria) have established a Double Degree Programme “International Master of Applied and Exploration Geophysics”, starting in autumn 2018. Interested students will be selected on the basis of their academic performance to spend at least one term at the partner University in order to acquire at least 24 ECTS. Students will be awarded a double diploma in Applied and Exploration Geophysics issued by the two partner Universities, in compliance with the different national rules and agreements signed between the partner institutions. A B2 English qualification (or equivalent) is a prerequisite for admission. Students enrolled in the Master’s Degree course in Science in Exploration and Applied Geophysics at the University of Pisa may also apply for admission to the “International Master of Applied and Exploration Geophysics”.
Challenge Bowl Italia 2017
Il 14 novembre 2017 durante il Convegno Nazionale GNGTS a Trieste, si è tenuta la undicesima edizione del Challenge Bowl Italia.
La sfida a quiz tra gli studenti di Geofisica Applicata organizzata da EAGE italia e dalla Society of Exploration Geophysics ha visto protagonisti due nostri studenti, Rosalia Lo Bue e Francesco Rappisi (in foto) che, portacolori dell'Università di Pisa, hanno prevalso su numerose altre squadre composte da studenti di laurea e dottorandi delle Università di Napoli, Roma, Bologna, Milano, Torino, superando con successo le batterie di qualificazione, le semifinali ed infine hanno vinto la finale. Oltre ad un premio assegnato dalla Sezione Italiana EAGE-SEG, i nostri studenti parteciperanno al prossimo congresso della Society of Exploration Geophysics, che si terrà ad Anaheim dal 14 al 19 ottobre 2018.
Complimenti e auguri ai nostri studenti!
Stage ENI 2018
Anche per l’anno 2018 Eni mette a disposizione degli studenti del ciclo accademico 2016-2018, regolarmente iscritti e frequentanti il percorso di studi della Laurea Magistrale in “Geofisica di Esplorazione ed Applicata” dell’Università di Pisa degli stage trimestrali preparatori alla tesi di laurea magistrale da svolgere presso la sede di San Donato Milanese con tutor dedicati.
Possono partecipare alle selezioni gli studenti che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere regolarmente iscritti e frequentanti il secondo anno della Laurea Magistrale sopra citata;
2) non avere più di 26 anni alla data del 31/12/2017;
3) aver sostenuto almeno tre dei seguenti esami obbligatori previsti dal piano di studi:
Laboratorio e Campagna di Geofisica, Laboratorio di Elaborazione Numerica dei Dati Geofisici, Elaborazione dei Segnali per la Fisica, Geofisica Applicata, Sismologia d'Esplorazione e Log Geofisici;
4) avere una media degli esami sostenuti uguale o superiore a 27/30;
5) avere una adeguata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.
Le domande dei candidati che rispondono ai requisiti dovranno essere inviate a gea@dst.unipi.it corredate da:
1) curriculum vitae aggiornato;
2) dichiarazione sostitutiva di certificazione indicante l’elenco degli esami sostenuti con relativa votazione;
3) autocertificazione del grado di conoscenza della lingua inglese scritta e orale ed eventuale documentazione a supporto.
Per coloro che risulteranno vincitori Eni ha previsto un contributo economico mensile. Le domande devono pervenire a gea@dst.unipi.it entro e non oltre il 27 novembre 2017.
Premio Eni Award 2018 – Giovane Ricercatore dell'Anno
La Call for Proposal dell’edizione 2018 del Premio Eni Award – Giovane Ricercatore dell'Anno è aperta fino a venerdì 24 novembre 2017. Eni Award è il premio internazionale che ogni anno Eni attribuisce ai migliori progetti di ricerca nei campi dell’energia e della sostenibilità. È stato creato nel 2007 per sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere scienza e tecnologia applicate all'ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori.
Colloqui di Ammissione A.A. 2017-2018
Colloqui di Ammissione A.A. 2017-2018:
Si comunica che i colloqui di ammissione alla Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata avranno luogo il giorno 8 ed il giorno 18 settembre 2017 presso il Dipartimento di Scienze della Terra (via S. Maria, N° 53, Pisa), piano terzo (Geofisca).
Tutti gli interessati sono tenuti a prenotare il colloquio inviando una mail a gea@dst.unipi.it specificando il giorno. Alla mail, gli studenti devono allegare il proprio curriculum pregresso il cui template è scaricabile qui.
Chi fosse impossibilitato a presentarsi nei giorni specificati è pregato di comunicarlo scrivendo a gea@dst.unipi.it.
I colloqui inizieranno alle ore 9:30.
Short Course "Teoria e pratica dell’Imaging Sismico"
Eni, nei giorni 22 (aula A) e 23 (aula F) maggio 2017, terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra lo short course dal titolo "Teoria e Pratica dell’Imaging Sismico". Il corso è indirizzato agli studenti della laurea magistrale in geofisica di esplorazione ed applicata e sarà tenuto dall' Ing. Nicola Bienati (ENI R&D) con il seguente orario 9:00-12:30 13:30-17:00.
Si ricorda che, per gli studenti iscritti alla laurea magistrale in geofisica di esplorazione ed applicata, la partecipazione al corso consente di accumulare crediti nelle "Altre Attività".
Short Biography: Nicola Bienati si è laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano nel 1995; Ha conseguito il Ph. D. in Ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano nel 2001. É in Eni dal 2002. Attualmente è capo progetto R&D Eni. Principali tematiche R&D trattate: seismic imaging, seismic data processing, High Performance Computing.
Short Abstract: Questo seminario illustrerà i principi alla base delle metodologie usate per trasformare i dati sismici in immagini del sottosuolo e la loro applicazione. Verranno illustrati e discussi sia gli algoritmi di imaging sia quelli per la stima della velocità sismica necessaria per l’imaging. La distinzione tra teoria e pratica sarà molto sfumata, non sono richieste approfondite basi matematiche, essendo i richiami teorici esclusivamente funzionali ad una migliore comprensione degli aspetti pratici.