Sbocchi professionali e professionali

Il coinvolgimento dei partner nazionali ed internazionali contribuisce a formare figure qualificate le cui competenze, acquisite durante il corso di dottorato, potranno offrire sbocchi professionali in Italia e all'estero, sia in enti di ricerca pubblici sia privati, nei settori della ricerca, dell'istruzione e più in generale in tutti gli ambiti che riguardano la pianificazione, la tutela, la gestione e la valorizzazione del territorio. 

6 

Le figure professionali che si formano con il corso di dottorato possono operare in enti pubblici e aziende private, anche con incarichi direzionali e di responsabilità scientifica, così come nell'ambito della libera professione, nei settori delle politiche territoriali, delle bonifiche ambientali, della ricerca di georisorse, del recupero e salvaguardia e fruizione dei beni culturali e ambientali, della gestione delle risorse idriche, dei musei naturalistici e geoparchi e dei laboratori analitici. 

5 
Queste figure professionali possono inoltre operare con incarichi dirigenziali presso il Dipartimento della Protezione Civile e presso enti nazionali ed internazionali di gestione del territorio e dell'ambiente. Scopo del dottorato è anche quello di esplorare nuove frontiere della ricerca in modo da creare nuove professionalità nell'ambito della gestione dei big data e del loro trattamento attraverso metodologie tipo machine learning.