Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell'Università di Pisa vanta una lunga tradizione nel campo della ricerca di base ed applicata in numerose tematiche che riguardano il sistema Terra. A questo si aggiunge una pluridecennale esperienza nella formazione di personale altamente qualificato in grado di operare nel mondo della ricerca e dell'industria grazie ad una elevata capacità di comprensione dei processi naturali, dei loro possibili impatti a scale temporali e spaziali diverse, e su come utilizzare tali processi per il reperimento, la gestione e la salvaguardia delle risorse naturali.
Questo costituisce il fondamento del corso che mira a fornire conoscenze approfondite e multidisciplinari per la comprensione della complessità dei sistemi naturali considerando come argomenti fondanti:
- i processi geodinamici globali;
- l'evoluzione dei paleo-ambienti e degli ecosistemi, anche in relazione ai cambiamenti climatici passati ed in atto e al loro impatto sull'ambiente;
- il reperimento, la gestione sostenibile e la salvaguardia delle risorse naturali, in un'ottica di economia circolare;
- la ricerca di risorse energetiche sia convenzionali che rinnovabili (in particolare la geotermia) mediante lo sviluppo di nuove metodologie di esplorazione e di monitoraggio geologico, geofisico e geochimico;
- la caratterizzazione, la protezione e l'utilizzo sostenibile della risorsa acqua;
- la gestione e la tutela dei beni culturali e del patrimonio geologico;
- il contributo all'esplorazione del sistema solare attraverso lo studio di materiali extraterrestri;
- la prevenzione, la valutazione e la mitigazione dei rischi derivanti da eventi naturali e dall'azione antropica sull'ambiente (georischi, comprendenti rischi geomorfologici, idrogeologici,
mineralogici, geochimici, sismici e vulcanici).
obiettivi del corso
Il corso di dottorato in Geoscienze e Ambiente ha l'obiettivo di offrire a giovani laureati l'opportunità di seguire un percorso formativo di terzo livello caratterizzato da una qualificazione scientifica di eccellenza e di respiro internazionale. Tale percorso, in cui la ricerca di base rappresenta uno strumento fondamentale, mira a formare giovani ricercatori per il mondo della ricerca e tecnologi professionisti per rispondere alle esigenze che emergono dalla societ e dall'industria, incluse le sfide dello sviluppo sostenibile e della green economy.
La caratteristica specifica del DST di abbracciare da un lato l'ampio spettro di discipline GEO ed essere contemporaneamente aperto all'interdisciplinarità (fisica, chimica, biologia, ingegneria, informatica, archeologia, beni culturali e protezione della salute), garantisce un percorso formativo di terzo livello che permette ai giovani ricercatori di confrontarsi responsabilmente e con un approccio olistico sui temi complessi oggi in primo piano nel rapporto tra scienza e società. La conoscenza accurata dei processi geologici e dell'ambiente naturale, le competenze necessarie per integrare l'applicazione di tecniche analitiche diverse con un approccio quantitativo ed innovativo all'analisi dei dati e alla modellazione dei processi, forniscono un valore aggiunto per l'inserimento dei nuovi ricercatori nel mondo del lavoro. Il corso di dottorato usufruisce delle infrastrutture del DST e dell'Ateneo (laboratori DST, CISUP e CIRSEC, Green Data Center, sistema bibliotecario di Ateneo, Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa).
Il corso è arricchito dalle numerose collaborazioni che il DST e i suoi corsi di studio hanno attivato con altre università ed enti di ricerca europei ed extraeuropei e università estere che contribuisce alla progettazione di ricerche in campo internazionale e allo svolgimento di proficue esperienze dei dottorandi in sedi estere, facilitando gli sbocchi occupazionali nel campo della ricerca universitaria.
sbocchi occupazionali e professionali
Il coinvolgimento dei partner nazionali ed internazionali contribuisce a formare figure qualificate le cui competenze, acquisite durante il corso di dottorato, potranno offrire sbocchi professionali in Italia e all'estero, sia in enti di ricerca pubblici che privati, nei settori della ricerca, dell'istruzione e più in generale in tutti gli ambiti che riguardano la pianificazione, la tutela, la gestione e la valorizzazione del territorio.
Le figure professionali che si formano con il corso di dottorato possono operare in enti pubblici e aziende private, anche con incarichi direzionali e di responsabilità scientifica, così come nell'ambito della libera professione, nei settori delle politiche territoriali, delle bonifiche ambientali, della ricerca di georisorse, del recupero e salvaguardia e fruizione dei beni culturali e ambientali, della gestione delle risorse idriche, dei musei naturalistici e geoparchi e dei laboratori analitici.
Scopo del dottorato è anche quello di esplorare nuove frontiere della ricerca in modo da creare nuove professionalità nell'ambito della gestione dei big data e del loro trattamento attraverso metodologie di avanguardia.
Fra i partner italiani di prestigio che supportano il Corso di Dottorato figurano l'Istituo Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), l'Azienda Regionale per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino settentrionale, oltre alla Fondazione dei Geologi della Toscana.
Fra le principali imprese con le quali il DST ha importanti rapporti di collaborazione nell'esplorazione e nella ricerca e che supportano il Corso di Dottorato rientrano ENI, ENEL GreenPower, Ferrari S.p.A. e DND Biotech.