Il giorno 8 ottobre, alle ore 16 in aula C del Dipartimento di Scienze della Terra, il Prof. Pietro Armienti terrà un seminario dal titolo “"Guardare, riflettere, misurare. L'abaco di Fibonacci nascosto per ottocento anni sotto gli occhi di tutti". Il seminario è specificatamente dedicato agli studenti e ai dottorandi per illustrare la recente scoperta della valenza scientifica dell’intarsio di marmo della facciata della chiesa di San Nicola in Pisa.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Nell’ambito del programma Erasmus+, il prof. Christoph Breitkreuz, TU Bergakademie, Freiberg (Germany), terrà un breve ciclo di 8 ore lezioni pratiche. L’orario delle lezioni è il seguente:
- martedi 14 luglio 2015, h 16.30 -18.30, Aula F, DST Pisa: The Central European Late Paleozoic volcanosedimentary centres.
- mercoledi 15 luglio 2015, h 9-12 e h 14-17, Aula Microscopi DST Pisa: Practical course on geometry and textures of modern and ancient volcanic and subvolcanic complexes, with implications for mineral deposits.
e, in caso di interesse da parte degli studenti:
- giovedi 16 luglio 2015: Field trip on the cavity textures of San Vincenzo rhyolite and Temperino skarn, Campiglia Marittima.
Gli studenti interessati sono pregati di inviare una mail a: sergio.rocchi@unipi.it
È stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca Pegaso del XXXI ciclo (a.a. 2015/2016) in Scienze della Terra con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Firenze.
Informazioni all’indirizzo: http://www.unifi.it/vp-10468-xxxi.html
La scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata alle ore 12,00 del 7 Agosto 2015.
Mercoledì 27 Maggio presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Via S. Maria 53 (Pisa) in aula C dalle ore 11 alle ore 13 il Dott. Sebastien Nomade del Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (CEA-CNRS-UVSQ), Gif Sur Yvette cedex, France,terrà il seminario dal titolo:
“The K/Ar and 40Ar/39Ar methods as a tool to construct a precise and accurate chronological framework for the Pleistocene paleoenvironments, fauna and Early hominins in South-East Europe”
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Venerdì 17 aprile alle ore 10 (con termine previsto nel pomeriggio) nell’aula F del Dipartimento di Scienze della Terra, il dott. Dávid Karátson della Eötvös Loránd University di Budapest svolgerà un ciclo di lezioni in lingua inglese nell'ambito del programma Erasmus+ sulla geomorfologia delle aree vulcaniche focalizzate su 3 argomenti:
1 "A DEM-based reconstruction of Gran Canaria, Spain"
2 "The bicentennary of the great Tambora eruption - lessons from the past"
- break -
3 " A photo-statistical approach toward the volumetric analysis of the Minoan eruption of Santorini (Aegean Sea, Greece)"
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Nell’ambito del ciclo “La natura e i suoi elementi” organizzato dal Museo di Storia Naturale di Calci, il giorno 20 febbraio 2015, alle ore 16.30 nell’aula magna della ex-facoltà di Scienze MM.FF.NN. (edificio C del polo Fibonacci, Largo Pontecorvo, Pisa) il Prof. Roberto Santacroce terrà una conferenza dal titolo: "Tambora 1815, la più grande eruzione del millennio".