Questo curriculum è dedicato a chi è interessato ai vulcani, ai processi connessi al magma, e alle applicazioni della mineralogia e petrologia come lo studio delle meteoriti e dei corpi celesti, e le georisorse. Vengono approfonditi i seguenti aspetti:
- Genesi ed evoluzione dei magmi
- Funzionamento dei sistemi vulcanici e geotermici
- Scienze planetarie
- Proprietà chimico-fisiche di rocce, fluidi e minerali
- Genesi dei giacimenti minerari
- Geomateriali di interesse storico-artistico
Informazioni general sugli insegnamenti
Compila il modulo Piano di Studi. Di seguito sono elencati tutti gli insegnamenti attivi (e relativi docenti di riferimento) del Corso di Studi, raggruppati per le categorie utili alla definizione del piano di studi. Per presentarlo (o modificarlo durante il corso) dovrai indicare:
- 7 Insegnamenti Caratterizzanti da 6 CFU, di cui 5 in un curriculum, e uno in ciascuno degli altri due curricula:
- 2 Insegnamenti Affini e Integrativi da 6 CFU
- 2 Insegnamenti a Scelta Liberi da 6 CFU
- altre attività per un totale di 3 CFU
Curriculum 1: Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni
Caratterizzanti
- Analisi avanzate dei geomateriali (Mugnaioli, D'Orazio)
- Cosmochimica (Folco)
- Cristallografia (Bonaccorsi)
- Cristallochimica (Pasero) – Tace nel 2025-2026
- Fisica del vulcanismo (Pistolesi)
- Geochimica applicata alla vulcanologia (Marianelli)
- Geochimica degli isotopi stabili (Zanchetta) – Tace nel 2025-2026
- Geochimica dei sistemi idrotermali (Fulignati)
- Georisorse – Critical Raw Materials (Mavrogonatos)
- Geotermia (Fulignati)
- Petrologia sperimentale (Masotta)
- Processi di formazione dei giacimenti minerari (Gioncada)
- Rischio minerario (Lezzerini, Gioncada)
- Rischio vulcanico (Pistolesi)
- Risorse minerarie e geomateriali da costruzione (Lezzerini)
- Sistemi subvulcanici (Rocchi)
Curriculum 2: Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica, Sedimentologia e Paleontologia
Caratterizzanti
- Faglie e fisica dei terremoti (Meneghini, Grigoli)
- Geologia marina (Gariboldi, Morigi)
- Geologia strutturale (Frassi)
- Micropaleontologia (Morigi, Gariboldi)
- Paleontologia evolutiva dei vertebrati (Collareta, Bianucci)
- Rischio sismico (Meletti, Mazzotti)
- Sedimentologia (Sarti)
- Tettonica (Molli)
Curriculum 3: Geologia Applicata, Geografia Fisica e Geomorfologia
Caratterizzanti
- Fotogeologia (Salvatore)
- Geoarcheologia e paleoambiente (Bini)
- Geologia applicata all'ambiente (Viaroli)
- Geomorfologia ed applicazioni geofisiche (Ribolini, Tognarelli)
- Idrogeologia (Giannecchini, Doveri)
- Radar geomorphology (Ribolini)
- Rilevamento geologico tecnico (Allagosta)
- Rischio costiero (Bini, Bertoni, Vacchi)
- Rilevamento geomorfologico e GIS (Baroni, Salvatore)
- Sistemi acquiferi e sostenibilità idrica (Doveri)
Curriculum 4: GeoRischi
Caratterizzanti
- Analisi di rischio ed aspetti tecnico normativi per la bonifica di siti inquinati (Arrighi)
- Fotogeologia (Salvatore)**
- Geomorfologia applicata (Baroni)**– Tace nel 2025-2026
- Rilevamento geologico tecnico (Allagosta)**
- Rilevamento geomorfologico e GIS (Baroni, Salvatore)**
- Rischio costiero (Bini, Bertoni, Vacchi)
- Rischio geo-ambientale (Re, Raco)
- Rischio minerario (Gioncada, Lezzerini)
- Rischio sismico (Meletti, Mazzotti)
- Rischio vulcanico (Pistolesi, Voloschina)
- Sedimentologia (Sarti)*
- Tettonica (Molli)*
*Scegliere tra uno di questi due insegnamenti
**Scegliere uno tra questi insegnamenti come caratterizzante
Affini e integrativi (per i curricula 1, 2 e 3)
- Dinamica sedimentaria costiera (Bertoni)
- Elementi di scienze della Terra per l'insegnamento (per non geologi) (Gioncada, Cerrato, Meneghini)
- Geochimica ambientale (Re, Raco)
- Geopedologia (Zanchetta)
- Georischi e legislazione (Ferioli)
- Idrogeologia applicata (Doveri)
- Paleontologia e geologia del Quaternario (Pandolfi)
- Processi di formazione dei giacimenti minerari (Gioncada)
- Rischio idraulico (Pagliara, Allagosta)
Affini e integrativi (per il curriculum 4)
- Dinamica sedimentaria costieria (Bertoni)
- Elementi di diritto dei georischi (Ferioli)
- Geochimica ambientale (Re, Raco)
- Geologia marina (Gariboldi, Morigi)
- Idrogeologia applicata (Doveri)
- Osservazioni satellitari per rischi geofisici (Pagli)
- Rischio idraulico (Pagliara, Allagosta)
Altre attività formative (per tutti i curricula)
- Corso di inglese (CLI)
- Geowriting (Folco)
- Seminari, corso brevi, convegni e attività di terreno o di laboratorio
Corsi a scelta libera suggeriti di altri CdS (per tutti i curricula)
- Emergenze e protezione civile (Scienze per la Pace, Ardovino)
- Global changes (Scienze Ambientali, Zanchetta, Rocchi, Pappalardo)
- Monitoraggio matrici ambientali (Scienze Ambientali, Giannarelli)
- Paleobiogeografia (Conservazione ed evoluzione, Bianucci)
- Paleontologia stratigrafica (Cascella, De Prato)
- Virtual anthropology (Conservazione ed evoluzione, Profico)