[WGF-LM] News

Stage ENI 2018

eni logo2

eni com

 

 

 

Anche per l’anno 2018 Eni mette a disposizione degli studenti del ciclo accademico 2016-2018, regolarmente iscritti e frequentanti il percorso di studi della Laurea Magistrale in “Geofisica di Esplorazione ed Applicata” dell’Università di Pisa degli stage trimestrali preparatori alla tesi di laurea magistrale da svolgere presso la sede di San Donato Milanese con tutor dedicati.

Possono partecipare alle selezioni gli studenti che sono in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere regolarmente iscritti e frequentanti il secondo anno della Laurea Magistrale sopra citata;
2) non avere più di 26 anni alla data del 31/12/2017;
3) aver sostenuto almeno tre dei seguenti esami obbligatori previsti dal piano di studi:
Laboratorio e Campagna di Geofisica, Laboratorio di Elaborazione Numerica dei Dati Geofisici, Elaborazione dei Segnali per la Fisica, Geofisica Applicata, Sismologia d'Esplorazione e Log Geofisici;
4) avere una media degli esami sostenuti uguale o superiore a 27/30;
5) avere una adeguata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.

Le domande dei candidati che rispondono ai requisiti dovranno essere inviate a gea@dst.unipi.it corredate da:

1) curriculum vitae aggiornato;

2) dichiarazione sostitutiva di certificazione indicante l’elenco degli esami sostenuti con relativa votazione;

3) autocertificazione del grado di conoscenza della lingua inglese scritta e orale ed eventuale documentazione a supporto.

Per coloro che risulteranno vincitori Eni ha previsto un contributo economico mensile. Le domande devono pervenire a gea@dst.unipi.it entro e non oltre il 27 novembre 2017.

 

 

 

 

 

Premio Eni Award 2018 – Giovane Ricercatore dell'Anno

La Call for Proposal dell’edizione 2018 del Premio Eni Award – Giovane Ricercatore dell'Anno è aperta fino a venerdì 24 novembre 2017. Eni Award è il premio internazionale che ogni anno Eni attribuisce ai migliori progetti di ricerca nei campi dell’energia e della sostenibilità.  È stato creato nel 2007 per sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere scienza e tecnologia applicate all'ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori.

Questa sezione del Premio prevede l'assegnazione di due riconoscimenti del valore di 25.000 Euro ciascuno, attribuiti a due giovani ricercatori che abbiano conseguito il titolo di dottore di ricerca in Università italiane, nel corso del 2016 o 2017. Le tematiche di riferimento riguardano il settore energetico e ambientale. Il processo di invio delle candidature si effettua online: il candidato dovrà semplicemente fare domanda di partecipazione entro il 10 novembre 2017 e inviare la documentazione richiesta entro le due settimane successive (24 novembre 2017).

 
 
 

 

 

 

 

Colloqui di Ammissione A.A. 2017-2018

Colloqui di Ammissione A.A. 2017-2018:
Si comunica che i colloqui di ammissione alla Laurea Magistrale in Geofisica di Esplorazione ed Applicata avranno luogo il giorno 8 ed il giorno 18 settembre 2017 presso il Dipartimento di Scienze della Terra (via S. Maria, N° 53, Pisa), piano terzo (Geofisca).

Tutti gli interessati sono tenuti a prenotare il colloquio inviando una mail a gea@dst.unipi.it specificando il giorno. Alla mail, gli studenti devono allegare il proprio curriculum pregresso il cui template è scaricabile qui.
Chi fosse impossibilitato a presentarsi nei giorni specificati è pregato di comunicarlo scrivendo a gea@dst.unipi.it.  

I colloqui inizieranno alle ore 9:30.

Short Course "Teoria e pratica dell’Imaging Sismico"

eni logo2

 

eni com

 

 

Eni, nei giorni 22 (aula A) e 23 (aula F) maggio 2017, terrà presso il Dipartimento di Scienze della Terra lo short course dal titolo "Teoria e Pratica dell’Imaging Sismico". Il corso è indirizzato agli studenti della laurea magistrale in geofisica di esplorazione ed applicata e sarà tenuto dall' Ing. Nicola Bienati (ENI R&D) con il seguente orario 9:00-12:30 13:30-17:00.

Si ricorda che, per gli studenti iscritti alla laurea magistrale in geofisica di esplorazione ed applicata, la partecipazione al corso consente di accumulare crediti nelle "Altre Attività".

Short Biography: Nicola Bienati si è laureato in Ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano nel 1995; Ha conseguito il Ph. D. in Ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano nel 2001. É in Eni dal 2002. Attualmente è capo progetto R&D Eni. Principali tematiche R&D trattate: seismic imaging, seismic data processing, High Performance Computing.

Short Abstract: Questo seminario illustrerà i principi alla base delle metodologie usate per  trasformare i dati sismici in immagini del sottosuolo e la loro applicazione. Verranno illustrati e discussi sia gli algoritmi di imaging sia quelli per la stima della velocità sismica necessaria per l’imaging. La distinzione tra teoria e pratica sarà molto sfumata, non sono richieste approfondite basi matematiche, essendo i richiami teorici esclusivamente funzionali ad una migliore comprensione degli aspetti pratici.

Seminario PGS

pgs logo highres rgbPGS will be visiting Pisa: I giorni 31 maggio e 1 giugno, la società di servizi Petroleum Geo-Services (www.pgs.com) sarà ospite del Dipartimento di Scienze della Terra.

Il programma diviso in due giorni prevede:
- 31 maggio, ore 14:00 presso l'aula C: presentazione dell'azienda e delle principali attività che essa svolge
- 1 giugno, ore 9:00 presso la sala riunioni (secondo piano, adiacente agli uffici dell'amministrazione): mock interviews agli studenti del Dipartimento di Scienze della Terra
Per scaricare la locandina clicca qui
Per gli studenti della magistrale in geofisica, la partecipazione contribuisce ad accumulare crediti nelle "Altre Attività"

2017 SEG Honorary Lecture

SEG Logo Final2017 European Honorary Lecturer Martin Landrø.
Il giorno 19 maggio 2017 alle ore 10:00 presso l'aula C, il Dipartimento di Scienze della Terra ospiterà il SEG honorary lecturer 2017 Martin Landrø che terrà il seminario dal titolo "New trends in marine seismic acquisition- possibilities and impact on data quality". Per maggiori informazioni sulla lecture e per la short biography di Martin Landrø clicca qui. Si ricorda che, per gli studenti della magistrale in geofisica, la partecipazione al seminario consente di accumulare cfu nelle "Altre attività".

Seminario

 

  • Seminario: Il giorno 5 aprile 2017 dalle ore 16:00 ale ore 18:00 presso l'aula E del Dipartimento di Scienze della Terra si terrà il seminario dal titolo "I giroscopi ottici e la sismologia rotazionale" a cura del prof. Nicolò Beverini.

                                       Abstract:

    Una rappresenPhoto Beverini2tazione completa del moto del suolo indotta dai terremoti consiste non solo nelle tre componenti del moto traslazionale, tradizionalmente rivelati dalla strumentazione sismologica, ma comprende anche le tre componenti del moto di rotazione più le sei componenti del tensore di deformazione. La sismologia di rotazione è uno studio di tutti gli aspetti di moti rotatori indotte da terremoti, esplosioni e vibrazioni ambientali; è di interesse per diverse discipline, tra cui la sismologia, l’ingegneria sismica, la geodesia, e la rilevazione sulla Terra delle onde gravitazionali.

    I sismologi teorici hanno sottolineato da tempo i potenziali benefici delle misurazioni del moto di rotazione del suolo. ma fino a poco tempo fa la non disponibilità di strumenti abbastanza sensibili ha impedito l’applicazione pratica. Giroscopi ottici di dimensioni di qualche metro, basati sull’effetto Sagnac, permettono oggi sensibilità dell’ordine di alcune parti su 1014 rad/s, equivalenti ad una misura della velocità di rotazione terrestre di alcune parti per miliardo. Apparati portatili di recentissimo sviluppo si avvicinano a tali prestazioni, aprendo la strada a nuovi sviluppi applicativi.

Seminario "Geophysics and water: the (not so) new frontier"

Seminario: il giorno 10 novembre alle ore 16:00 presso l'aula C del Dipartimento di Scienze della Terra si terra' il seminario dal titolo "Geophysics and water: the (not so) new frontier"  a cura di Andrea Viezzoli (Aarhus Geophysics). Il seminario tratta le metodologie elettromagnetiche aereotrasportate utili per la mappatura di risorse idriche. Clicca qui per scaricare la locandina. Si ricorda che, per gli iscritti alla LM in Geofisica di Esplorazione ed Applicata, il seminario consente di guadagnare crediti nelle "Altre attività".
Andrea Viezzoli earned his Ph.D. in geophysics from Monash University. Andrea manages Aarhus Geophysics Aps since 2009. Author of several publications, he is interested in all aspects of airborne EM, with special focus on hydrogeological applications and on IP effects in AEM data.

Page 10 of 11