Il 18 ottobre 2016 si è tenuta a Roma la giornata su Le Scienze della Terra a Scuola: La didattica laboratoriale per sviluppare competenze dedicata alla riflessione su potenzialità e criticità dell’insegnamento delle Scienze della Terra nella scuola italiana, con focus sulla sinergia tra università e insegnanti per la diffusione delle scienze della Terra nelle scuole.
Sono disponibili borse di studio per partecipare a master dell'università di Murcia - Spagna nel Campus Mare Nostrum 37/38.
Le borse sono bandite da INPS e destinate ai figli di dipendenti della pubblica amministrazione. Per info http://www.campusmarenostrum.es/que_es_cmn.html
Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente
Mercoledi 28 Giugno 2017- Complesso didattico del Laterino
Giornata dedicata al ricordo di Marco Meccheri, per ripercorrere i temi da lui affrontati con il suo lavoro di geologo strutturale e i principali problemi aperti ai quali ha dato il suo contributo di ricercatore e docente.
Alle relazioni a invito seguirà uno spazio dedicato agli interventi liberi sulle tematiche trattate.
http://www.dsfta.unisi.it/it/dipartimento/personale/docenti/meccheri-marco/giornata-ricordo-di-marco-meccheri
Al congresso AGU Fall Meeting dell'American Geophysical Union (San Francisco 12-16 dicembre 2016), il dottorando Samuele Papeschi è stato premiato per il terzo miglior poster nella sessione "Graduate Virtual Poster Showcase", con il contributo "Ductile to brittle shear localization in the upper crust during thermal anomaly: Calamita complex (Elba island, Italy").
https://education.agu.org/undergraduate-students/virtual-poster-showcase/2016-virtual-poster-showcase-winners/
https://education.agu.org/files/2016/05/Papeschi.pdf
Sono stati appena pubblicati sulla rivista EOS i riusati preliminari dello studio del più antico lago d’Europa sviluppato all’interno del progetto internazionale ICDP SCOPSO (Scientific Collaboration on Past Speciation at Lake Orhid). Il Dipartimento di Scienze della Terra ha partecipato con il nostro ricercatore Gianni Zanchetta come Principal Investigator del consorzio internazionale ed ha ospitato importanti fasi di programmazione del progetto come il primo workshop sull’analisi di oltre 2000 m di carotaggi recuperati, tenutasi nelle nostre aule nel 2013.Il progetto di carotaggio (costato oltre due milioni di dollari) ha permesso di recuperare importanti dati sull’età di formazione del lago (oltre un milione di anni), sui processi di speciazione di questo lago ad altissima biodiversità e, sorprendentemente, decine di livelli vulcanici orginati dall’attivià esplosiva dei vulcanici italiani.Questi livelli, oltre ad offrire importanti punti di ancoraggio della cronologia della successione lacustre, permettono di gettare nuova luce sulla frequenza dell’attività eruttiva dei vulcani italiani e sulla dispersione dei prodotti. A questi dati preliminari il portale dell’università ha dedicato un highlight sul sito http://www.unipi.it/index.php/tutte-le-news/item/4877-scoperta-la-vera-et%C3%A0-del-lago-pi%C3%B9-antico-deuropa
Il giorno 23 Novembre 2016 presso l’Aula Magna F.lli Pontecorvo (edificio E, Area Pontecorvo), Via Buonarroti, Pisa, si svolgerà un convegno dal titolo: “IL RUOLO DELLA GEOCHIMICA NELLA NORMATIVA AMBIENTALE”, organizzato da SOGEI, IGG-PI, DST-PI. La partecipazione è gratuita, ma è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione su http://www.societageochimica.it/modulo-di-iscrizione-sogei-igg.
Scarica la locandina con il tema dell’evento ed il programma della giornata cliccando su read more.