News del 18 dicembre 2020
CHE TEMPO FACEVA 12.000 ANNI FA IN EUROPA?
Nelle ricostruzioni delle condizioni climatiche del passato si parla quasi sempre di temperature dell’aria fornendo dati anche quantitativi. Raramente si ricostruiscono valori delle precipitazioni e quasi sempre ci si limita a valutazioni comparative del tipo “più umido, più arido”. Questa mancanza non permette una comprensione approfondita dello spostamento delle masse d’aria che trasportano l’umidità, limitando quindi le ricostruzioni della circolazione generale dell’atmosfera. Uno studio pubblicato in Science Advances fornisce la prima ricostruzione quantitativa delle precipitazioni durante lo Younger Dryas, periodo di rapido raffreddamento del clima avvenuto circa 12.000 anni fa (11.7-12.9 ka).
S-P-HERITAGE: un progetto di ricerca per studiare le modificazioni ambientali nel passato attraverso il patrimonio culturale
La risposta delle popolazioni umane alle variazioni del livello del mare è l’oggetto del progetto di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra finanziato dal MUR nell’ambito del bando FISR_2019.
News del 2 febbraio 2021 - Riaperto il termine di scadenza 15 febbraio 2021
La Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale e dell'Ordine dei Geologi della Toscana bandisce l'edizione 2020 del Concorso Scientifico – Premio in memoria del Collega Geol. David Giuntini.
Webinar Giovedì 10 dicembre ore 14
Si terrà un incontro telematico con la CGG, azienda leader in geofisica applicata: una opportunità per conoscere il mondo del lavoro.
Zoom link - ID: 918 9865 8811 Password: 756164
Comunicato del 3 dicembre 2020
Con provvedimento del Direttore n. 301/2020 e' disposta la sospensione dell'attivita' didattica per il giorno 7 Dicembre 2020.
Avviso del 3 dicembre 2020
Con provvedimento del Direttore n 301/2020 e' disposta la sospensione dell'attivita' didattica per il giorno 7 Dicembre 2020