L’Università di Pisa è terza in Italia tra i mega atenei statali (quelli con oltre 40.000 iscritti) dopo Padova e Bologna. Con un punteggio complessivo di 84,7, l’Ateneo pisano scala tre posizioni rispetto allo scorso anno.

Partecipa al Survey ESN dedicato alle esperienze Erasmus+

L’ESN survey  raccoglie dati su diversi aspetti legati alla mobilità studentesca e all‘internazionalizzazione dell’istruzione superiore per migliorare l’accesso e la qualità delle esperienze di mobilità, monitorando in particolare il programma Erasmus+.

Presentazione del nuovo corso di laurea in Scienze dell’Ambiente e del Clima con Giovanni Soldini. Il cambiamento climatico e l’impatto antropico raccontati dal velista Giovanni Soldini attraverso osservazioni fatte in anni di navigazione oceanica nei quali ha saputo coniugare impresa sportiva ed ecologica.

Il DST protagonista di una doppia scoperta: nel triangolo dell’Afar (Etiopia), la rottura del continente e la risalita del mantello mostrano come il magma risalga ad impulsi ritmici cadenzati dalla separazione delle placche terrestri.

Oggi 30 giugno si celebra la Giornata degli Asteroidi! Visite guidate serali alle collezioni di materiali extraterrestri e seminario di Luigi Folco.

Dal 22 al 26 settembre 2025 si terrà a Campiglia Marittima (LI) la Scuola Estiva “Giacimenti Minerari”, organizzata dall’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA) nell’ambito del programma formativo della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali.

Page 1 of 88