L'evento, organizzato dalle Associazioni "Amici di Naturalmente Scienza" e “Semi di Scienza” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa e con il finanziamento del CESVOT, tratta il problema degli eventi alluvionali e del relativo rischio per le nostre comunità. Alla luce dell'intensificarsi di eventi estremi, è necessario infatti che tutti i cittadini conoscano i fattori del rischio idrogeologico e siano consapevoli della vulnerabilità dei territori in cui vivono. Il convegno, a cui parteciperanno studenti di scuole secondarie di secondo grado, vedrà l’intervento di ricercatori, geologi e tecnici della Protezione Civile.